AZZONE
Alessandro Pratesi
Scriniario (probabilmente della Cancelleria apostolica, non figurando mai accanto al primo il titolo di "tabellio", proprio dei rogatari di atti privati) durante il pontificato [...] ambasciatore del popolo romano insieme con Marino vescovo di Sutri, e che molto probabilmente è la stessa persona la quale si sottoscrive come testimonio, qualificandosi "protoscriniarius et apocrisarius sanctae Sedis apostolicae", in un giudicato ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] de' Cabanni, il maresciallo Gazo di Denisy, Bertrando Artus, nonché forse Roberto di Taranto e Carlo di Durazzo: un gruppo di persone legate a G. da stretti rapporti e che non è improbabile che, almeno alcune di esse, avessero intrattenuto con lei ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] 2016, p. 79). Nella medesima collana «Narratori italiani» uscì, due anni più tardi, la raccolta di racconti La terza persona.
Nel biennio 1964-65 diresse la collana «Gli stranieri» di Vallecchi; in quello stesso frangente tornò a lavorare per conto ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] per il porto di un fucile, sostenendo addirittura che le accuse contro di lui fossero dovute a uno scambio di persona, e per questo prendendosi una reprimenda del prefetto. Nel 1936, un rapporto dei carabinieri di Casalmaggiore ne accertava l ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] Rosmini (Roma 1934), e in una serie di volumi e di saggi, quali La nozione di bene comune (Milano 1938), La persona nella filosofia del diritto (ibid. 1938) e altri scritti.
Tema conduttore di queste ricerche - sullo sfondo della ripresa dei temi ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] grazia divina già al secondo giorno non vi era in Perugia persona che nudo non si fiagellasse. E tutti coloro che si odiavano fra' Raniero, patrocinatore della devotio del 1260 e persona di riguardo e tenuta in considerazione dall'autorità civile, ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] di S. Maria di Corazzo; Gioacchino riconobbe le doti di L. e chiese all'abate di assegnarlo alla sua persona, perché sovrintendesse alla redazione per iscritto dei testi che in quel periodo andava componendo: "dictans et emendans simul librum ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] nella terza legione cisalpina. Partì in seguito per le isole Ionie e rimase circa un anno a Corfù, patendo in prima persona le privazioni cui erano sottoposti i soldati italici. Nel 1798 fu promosso al grado di aiutante maggiore, con il quale fu ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] componendo materiale acquistato a Parigi dalle società cinematografiche Pathé e Gaumont e da Georges Méliès. Decise poi di produrre di persona i film invece di proiettarne di altrui e per far questo si mise in società con il fotografo torinese Arturo ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] questo titolo non sembra aver indicato più una dignità di corte concessa dall'imperatore bizantino a una singola persona, ma era diventato piuttosto un titolo ereditario usato dalle famighe più importanti della città prima che fosse monopolizzato ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...