VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] formazione avvenne quindi nell’orbita di Caliari (che Vertova, 1977, p. 420, ipotizza Maffeo possa avere conosciuto di persona), per arricchirsi successivamente delle lezioni di Tintoretto e di Palma il Giovane. L’esperienza presso la bottega di Dal ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] Paci maturo sarebbe diventata tensione alla verità; quando l’esistenza si fa valore l’individuo assurge a dignità di persona.
Alla politica complessiva di un Bottai mediatore tra le diverse anime del fascismo può essere ricondotta in ultima analisi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] distinguere con sicurezza i fatti di ciascheduno... E veramente la varietà non meno che la quantità degli honori conferiti nella persona di questo senatore mi ha parso grande occasione di dubitare che fossero stati impiegati non in lui solo, ma in ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] menzionandola più volte nelle sue lettere a partire dal 1609 (ibid., X, p. 241).
Sarrocchi e Galilei probabilmente si conobbero di persona nel 1611 a Roma, dove lo scienziato soggiornò dal 29 marzo al 4 giugno per illustrare ai membri della Curia la ...
Leggi Tutto
COFFA (Coffa Caruso), Mariannina
Rosa Maria Monastra
Nacque a Noto (Siracusa) il 30 sett. 1841, dall'avvocato Salvatore e da Celestina Caruso.
Dopo una sommaria, rudimentale scolarizzazione nella natia [...] di M. C. C. in Morana, Ragusa 1878; Id., Sopra un caso d'isterismo acuto con estasie sognazione spontanea accaduto in persona dellainsigne poetessa M. C. C. in Morana, ibid. 1878; C. Sbano, Memorie e giudizi intorno alla poetessaM. C. in Morana, Noto ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] dei duchi –, Spinola, con altri suoi parenti e con molti membri di altre casate aristocratiche genovesi, partecipò in prima persona alle iniziative militari intraprese dal duca per conquistare la città. Nell’estate del 1421 combatté a fianco di Guido ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Bono Lombardo)
Cesare Vasoli
Solo scarse notizie si possiedono sulla vita del B., autore di un trattato di alchimia, la Pretiosa margarita novella, a quanto attesta l'explicit dello stesso [...] . ital., II, Milano 1833, p. 311).
Al di fuori di queste notizie non si possiede altro riferimento sicuro sulla persona del B., che è stato talvolta identificato con Pietro Buono Avogaro, professore di astronomia e astrologia a Ferrara nella seconda ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] anomala creatasi nella diocesi con l'elezione, da parte dell'antipapa Clemente VII, di un vescovo concorrente nella persona di Giovanni Spinelli, membro di una delle maggiori famiglie locali. Trasferito nella sede vescovile di Fiesole nel 1383 ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] è che già nel dicembre del 1433 A., con 400 uomini, passò a militare nell'esercito pontificio, partecipando di persona ai combattimenti contro le truppe del Fortebracci, fino ad affrontarlo direttamente e a ferirlo di lancia in uno scontro presso ...
Leggi Tutto
ALBANI (Alban), Mattia
Luigi Ferdinando Tagliavini
Liutaio nato a S. Nicolò di Caldaro (Bolzano) il 28 marzo 1621. Svolse la sua attività a Bolzano. E dubbio a quale scuola si sia formato; certo i suoi [...] non è emersa alcuna prova in favore di tale ipotesi ed è, invece, risultato doversi piuttosto trattare di un'unica persona.
Dal primo matrimonio dell'A, con Elisabetta Lucchini, o Luggini (24 maggio 1671), nacquero tre figli; il maggiore, Mattia ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...