DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] anni di Carlo II, per l'età e per i legami con la precedente dinastia non doveva più apparire come la persona indicata a garantire facilità di rapporti con Londra, nel momento in cui il governo genovese cominciava a rendersi conto dell'importanza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] in uno dei possedimenti della famiglia Francesco, che si estendevano anche su Aversa e Capaccio. Se si tratta della stessa persona di cui si parla nel Liber inquisitionum Caroli I pro feudatariis Regni (B. Capasso, Hist. dipl., pp. 346 s.), fu ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] , creò non poche difficoltà alla Curia. Evidentemente non erano disponibili persone adatte cui affidare la nunziatura presso l'imperatore Rodolfo II, perché nella persona del M. si nominò un prelato assolutamente privo di esperienza diplomatica ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] presso Pietro Biringucci, precettore del principe. Ma oltre al Redi, il C. conosceva a quella data, di persona o attraverso gli scritti, tutti i maggiori rappresentanti della scienza galileiana applicata alla biologia, dallo Zambeccari al Malpighi ...
Leggi Tutto
PELAGALLO, Carlo Andrea
Alessia Lirosi
PELAGALLO, Carlo Andrea. – Nacque a Roma il 30 marzo 1747 da Nicola, appartenente a un’eminente famiglia di Fermo più tardi ascritta al patriziato locale. Non [...] Guido Stefano nel 1774 riuscì a ottenere che la dignità conferita ai suoi parenti si estendesse anche alla propria persona e ai propri discendenti in perpetuo.
A Roma Pelagallo intraprese la carriera di Curia, ricoprendo diversi incarichi all’interno ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Messina
Margherita Spampinato Beretta
Nulla si conosce di F., cui il codice Laurenziano Rediano 9 attribuisce solo il sonetto "Oi Siri Deo, con forte fu lo punto", B1 412, preceduto dalla [...] 'Angiò, e poi affidato alla custodia di un castellano fra l'8 luglio 1268 ed il 15 ott. 1269; ma se fosse la stessa persona, si potrebbe sempre trattare, se non di un coetaneo, di un contemporaneo più giovane del Notaro.
"Oi Siri Deo, con forte fu lo ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Giacomo (Alberico)
Vittorio De Donato
Nacque a Bergamo da nobile famiglia intorno alla metà del sec. XIV, ricevendo il nome di Alberico in memoria del celebre Alberico da Rosate, suo avo materno.
Dal [...] prima una certa Alba Chechilea e poi Alba Trapolina: è molto probabile che questi due nomi si riferiscano ad una sola persona, la seconda moglie di Avogadro. Rimasto vedovo ancora una volta, egli andò sempre più accostandosi alle pratiche di pietà e ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] de' Pazzi, che erano i nomi che aveva fatti più sopra.
Con tanta maggiore insistenza, sottolinea, con un uso disinvolto della prima persona ("sei cittadini popolani, fra' quali io Dino Compagni fui", a I, 4; ma cfr. anche I, 12, 14, 21, 24; II, 5 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] tenuta da F. a Bologna, sulla piazza antistante il palazzo comunale, il 15 ag. 1222 assistette una folla enorme di persone che si accalcavano per toccare colui il quale ormai godeva di fama di santità (tra essi anche Federico Visconti, in seguito ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] disfarmi delle galere, ma se mi fosse mai caduto in pensiero che con le medesime si dovesse cercare di far grande nella mia terra persona di così poca parte e di si bassa professione come è Nicola di Grimaldo, et che non ha servito al Re, se non con ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...