MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] ombre minacciose che, di lì a poco, sarebbero sfociate nella contesa dell’Interdetto. L’evento fu vissuto dal M. in prima persona, poiché ricoprì la carica di savio del Consiglio nel primo semestre del 1606 e del 1607; inoltre, nella sua qualità di ...
Leggi Tutto
OROBONI, Antonio Fortunato
Vladimiro Sperber
OROBONI, Antonio Fortunato. – Figlio naturale del conte Antonio e di Cassandra Cecilia Aguazzo, nacque a Ferrara il 9 agosto 1791; immediatamente riconosciuto [...] fatto che il capo della carboneria e il magistrato incaricato di perseguire i nemici dello Stato fossero la stessa persona potrebbe aver reso più difficile una visione realistica della situazione. Inoltre il ritorno a Fratta di Giuseppa Cecilia Monti ...
Leggi Tutto
CAMPI, Luigi
Claudio Mutini
Nacque a Mirandola da Gregorio e da Maria Lucrezia Santi nell'anno 1732.
Seguì nella città natale regolari corsi di grammatica e di eloquenza, favorito dalle agiate condizioni [...] centro di una vasta rete di relazioni letterarie che si erano venute nel frattempo infittendo intorno alla sua persona, il C. intraprese una notevole attività letteraria, affrancata dagli elementi contingenti che avevano caratterizzato la sua prima ...
Leggi Tutto
ALBERTO Longobardista
Luigi Prosdocimi
Sotto il nome di questo giureconsulto del sec. XII venne edito dall'Anschütz nel 1855 un Commentario alla Lombarda,un commento cioè al testo rielaborato in forma [...] commenti. Ma sia Ariprando nel primo sia Alberto e lo stesso Ariprando nel secondo ci appaiono sempre nominati in terza persona e le loro opinioni (molto probabilmente glosse) vi sono riferite dall'ignoto compilatore (e forse il testo che noi abbiamo ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] nell’autunno del 1439, quando il concilio dichiarò deposto il papa di Roma e procedette all’elezione di un suo sostituto, nella persona del duca di Savoia Amedeo VIII, che il 5 novembre venne eletto con il nome di Felice V. Nel conclave Piccolomini ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] tra il nome di Baverio dei Salinguerri e quello di B. o riferisce una notizia falsa.
Inoltre la persona che fu podestà di Arezzo nel 1315 non è la stessa persona che fu podestà ad Arezzo nel 1316-17 e senatore a Roma con Iacopo di Cante Gabrielli nel ...
Leggi Tutto
BIAGIO
Francesco Artizzu
Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo di Torres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] mese dopo, ma prima del 7 marzo 1203.
Convinto assertore della politica pontificia e buon diplomatico, B. era evidentemente la persona adatta - e di sicura fiducia per Innocenzo III, che lo aveva avuto vicino nella sua attività presso la Curia - per ...
Leggi Tutto
MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo)
Franco Colussi
– Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] da insegnare la musica alli chierici et zaghi che servono in essa chiesa senza altro pagamento», maestro individuato nella persona di «Ioseffo Marini, veneto, giovane, per quanto vien riferito, di buona pratica et esperienza in detta professione ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] che gli sarebbero state costanti compagne nella vita, e che avrebbero fatto di lui, fisico ed elettronico sperimentale, una persona dai tratti simpatici e piacevoli.
Dopo le scuole elementari e il ginnasio, Quercia frequentò a Roma il liceo Torquato ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] 'intervento della Chiesa in materia secolare si limiti a un giudizio morale o provveda alla tutela dei diritti della persona che trovano fondamento nello "ius divinum"; ma, al tempo stesso, con convinzione, rivendicò l'autonomia dell'ordine temporale ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...