CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] gli interessi della Casa di S. Giorgio. Il C. insistette anche perché contingenti spagnoli venissero inviati nell'isola, provvedendo di persona al loro soldo. La morte di Sampiero non pose termine all'insurrezione, di modo che si giunse al punto di ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] trent'anni la D. rimase al servizio personale di Maria, prima principessa toscana e poi regina di Francia: era la sola persona che potesse toccarle i capelli, la sua prima e più fidata confidente.
La D. esercitò sempre grande influenza sulla sua ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] a Moro di celebrare l’evento con un nobile discorso in Maggior Consiglio, nel quale si offrì di partecipare in prima persona alla crociata. A tanto zelo non era probabilmente estranea la presenza a Venezia del cardinale Bessarione, che alla veste di ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] Este, al quale, per l'antica servitù, ch'ho avuta con la sua casa serenissima, per l'inclinazione, ch'ho alla sua persona, per la devozione, che io porto al Duca suo suocero, per la volontà, ch'io ho di vivere in queste parti, desidero infinitamente ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] a termine tal lavoro, il mentovato Direttore desidera che sia veduto ed esaminato, prima di farlo trasportare a Firenze, da persone competenti, onde esser certo che la Macchina agisca nel modo conveniente; che sia eguale per la dimensione e per la ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] scadere del secolo partecipò a importanti imprese editoriali a Venezia, anche se non è provato che si sia recato di persona nella città. Nelle Comoediae di Plauto (Venezia, S. Bevilacqua, 1499, c. Iv) compare un suo epigramma in lode degli autori ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] in una costante opera di mecenatismo. La ‘famiglia’ di Peretti era la più numerosa tra quelle della Curia, arrivando a 170 persone nel 1612, mentre le sue entrate sono state calcolate in circa 100.000 scudi annui. Si ritiene che nei trentotto anni ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] lui per il periodo anteriore al 1564. Non sappiamo se egli fosse solamente un giovane sprovveduto o se si fosse avvicinato a persone come l'Accolti, il Manfredi e il Pelliccione perché era uno come loro. Sembra da escludere che avesse simpatie per la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] definì F. "creato e discepolo" di B. Peruzzi, alludendo a un alunnato artistico e a un rapporto più intimo, come di persona allevata in famiglia. F. era a conoscenza di alcuni dati sul maestro senese che, insieme con il ritratto del Peruzzi, forse ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] dei beni e alla pubblica fustigazione in Campo de’ Fiori.
L’estrema durezza della sentenza lascia intuire che il M. pagò di persona la volontà di Pio V di rompere con alcuni orientamenti di Pio IV, che aveva voluto l’infamante condanna a morte dei ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...