CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] C., si era rivolto al nuovo esarca d'Italia, Giovanni Platyn, per chiedergli il suo appoggio "promittens dationes, ut persona eius ad pontificatum eligeretur": quando il vecchio papa era morto, già operavano a Roma gli emissari del governo imperiale ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] , diretto da C. Lombroso, R. Garofalo ed E. Ferri, un suo studio sulla premeditazione nell'omicidio con errore di persona, nel quale polemizzava con F. Carrara ed E. Pessina, schierandosi così apertamente in favore della scuola positiva di diritto ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] e delle pene di C. Beccaria, e nel 1763 le Meditazioni sulla felicità di P. Verri), che nel 1770 assunse in prima persona la direzione della nuova stamperia.
L'iniziativa cominciò a prendere forma alla fine del 1766. Il carteggio tra l'Aubert e i ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] futuro principe regnante. Per ordine ducale, il ministro B. Riva assunse la responsabilità di sovrintendere e vigilare continuamente sulla sua persona. Lo stesso Riva, il 10 marzo 1605, fece siglare dal notaio camerale l'atto di legittimazione.
Il F ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] e si diplomò nel giugno 1923. Già nell’ambito scolastico dimostrò la fecondità e la versatilità di un precoce talento, presentando di persona – di volta in volta al pianoforte o sul podio direttoriale – nei saggi finali degli ultimi due anni un’ampia ...
Leggi Tutto
SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] , il prelato pretese e ottenne l’allontanamento di Somenzari, ritenuto politicamente responsabile di quanto accaduto. Bonaparte in persona si impegnò comunque a tutelare il suo abile e fedele funzionario, cercando di presentare la rimozione come ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] nel vicolo di ser Bivigliano Baroncelli, dove faceva arrivare da casa propria i pasti ai ragazzi, servendoli anche di persona. Aumentando sempre di numero i giovani che trovavano ricovero nel magazzino, il F. ottenne dal cardinale Leopoldo de' Medici ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] volta di decidere lui stesso e, a questo scopo, invitava i legati ad adoperarsi affinché egli si potesse recare di persona a giudicare sulla complicata situazione: essi dovevano chiedere ai due re di assicurare in ogni modo il viaggio del papa; se ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Appartenente ad una famiglia di vecchia nobiltà delle più ricche e potenti della Repubblica, nacque a Genova il 23 giugno 1638, dal [...] , che congiurava col duca di Savoia contro Genova. Il C. venne probabilmente a conoscenza della congiura; e resosi conto di persona dei massicci movimenti di truppe sabaude ai confini di Altare e Carcare, informò il Senato genovese delle trame che a ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] di omonimie rende difficile definire attività distinte e non consente, in mancanza di documentazione precisa, di unire nella stessa persona l'operato di omonimi in città diverse.
Alessandro, scultore, attivo nella seconda metà del secolo XVII, il cui ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...