COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] Morti i genitori, si era trasferita col fratello maggiore Pedro presso il cugino della madre, Rodrigo Enríquez de Arana, persona colta e benestante, e presso suo figlio Diego. Gli Arana abitavano a Córdoba accanto alla bottega dello speziale genovese ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] cui Essling (1907-14) ha elencato i numerosi monogrammi. È tuttavia dubbio che la serie sia riferibile a un’unica persona: dopo la prima attestazione («Mateo da Trevixo», su di un legno della Chiromantia di A. Corvo, Venezia 1520) occorre attendere ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] .
Alla morte di quest'ultimo, avvenuta il 21 febbr. 1586, tre episodi attestano una crescente attenzione intorno alla sua persona: in primo luogo, i Cenedesi stessi fecero istanze presso Sisto V affinché la nomina diocesana ricadesse sul D.; invano ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] i fini dello Stato e che al tempo stesso lo Stato riconosce attiva anche nel proprio interesse (Concetto delle persone giuridiche pubbliche, in Scritti giuridici scelti, V, 1992, pp. 89 s.): un parametro di identificazione che a lungo disciplinerà ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] der Bistümer Reichsitalien 951-1122, Leipzig-Berlin 1913, p. 36), che egli sia stato scambiato con altra persona.
Suidger cominciò la carriera ecclesiastica come canonico del duomo di Halberstadt, diventando in seguito cappellano dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] stilizzazioni edificatorie, ma all’autore va dato il giusto credito come a chi narra fatti a cui può aver assistito di persona.
Rimasta sola, al dire dell’agiografo, decise di spendere ricchezze e vita nella stretta sequela di Cristo al servizio di ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] dalla giustizia stataria imposti a Milano e alla Lombardia dall’estate del 1848, al ritorno del governo austriaco nella persona del feldmaresciallo Johann-Joseph Radetzky: la seconda Restaurazione aveva di fatto blindato la vita in città e nei centri ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] Elisabetta d'Urbino. Quando la tensione si attenuò, la G. confessò di avere fatto quel passo perché non intendeva sposare altra persona che non fosse il principe di Carpi: forse ella pensava, ingenuamente, di potere forzare con quell'atto clamoroso e ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA, santa
Amalia Galdi
SCOLASTICA, santa. – Nacque a Norcia, nella Sabina, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo.
Questo dato elementare (così come quello della morte, alla metà circa [...] del VII e i primi anni dell’VIII secolo, dopo la distruzione longobarda di Montecassino (577 circa), un gruppo di persone di Le Mans e Orléans avrebbero traslato i resti di Benedetto e Scolastica in Gallia (Paulus Diaconus, Historia Langobardorum, a ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] dei preparati microscopici. Galvanizzato dall’atmosfera del laboratorio, ne divenne un assiduo frequentatore, misurandosi in prima persona con le ricerche condotte da Golgi e dai suoi allievi. Appassionatosi allo studio dell’anatomia microscopica del ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...