CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] prioria di Cipro, giuspatronato della famiglia; quindi, di lì a qualche anno, valendosi dell'attaccamento che verso la sua persona professava il pontefice Urbano VIII, il cardinale lo fece nominare referendario utriusque Signaturae e, il 16 dic. '41 ...
Leggi Tutto
GILIBERTO (Gilberto), Onofrio
Lucinda Spera
Nacque a Solofra, presso Avellino, probabilmente nel primo ventennio del XVII secolo. Nel 1643 risulta laureato in giurisprudenza.
Il G. trascorse molto probabilmente [...] a quelle che coinvolgono le tre sorelle di Giliberto e i loro amanti. La trama procede tra scambi di persona, morti apparenti, travestimenti e disquisizioni sull'amore che appesantiscono lo sviluppo narrativo. Nell'epilogo il mago Zoroastro svela a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, papa
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] col compito di risolverne, coadiuvando i singoli presuli, i particolari problemi; se, come sembra accertato, è la medesima persona cui venne affidata per qualche tempo, sullo scorcio del sec. VI, l'amministrazione dei patrimoni delle Chiese di ...
Leggi Tutto
CALBO, Luca
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli di Giovan Battista (1594-1629). di Alvise e di Lucia di Luca Molin. Della sua carnera politica, tutto sommato di [...] impotenti", tutti male in arnese; visita la diroccata dimora del castellano di Quero e ne preventiva il restauro; sceglie di persona i 24 "huomini da remo" chiesti da Venezia per l'"armata da mare"; vigila sugli eccessivi disboscamenti; regola gli ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] perciò la via del ritorno, e B. si unì a lui, diretto da Arnolfo.
Nei primi giorni dell'894 Arnolfo in persona attraversò le Alpi: "cui Berengarius… clipeum portat" (Liutprando, Antapodosis, lib. I, cap. 22, p. 20). Accolto dai Veronesi, il re di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] loro residenza, a Ferrara per assumere la guida delle operazioni ed assicurassero la vittoria finale con l'autorità delle loro persone e col peso delle loro genti d'arme.
Si deve rilevare che, a detta del Chronicon Estense (ibid.), "dicti marchiones ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] molto rapidamente, se già ai primi di marzo il Comune di Padova non solo aveva cessato le ostilità - anche per interposta persona - cc;ntro il nuovo signore di Ferrara, ma appare anche unito a lui da un'alleanza formale, come risulta dalle clausole ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] in origine di un soprannome, come lo stesso Guido dichiara nel proemio alla Rota nova scritto in terza persona ("ab effectu rei hoc pracnomen Faba annis puerilibus acquisivit": Kantorowicz, 1941-43, p. 278), "fabas dicere" significa, infatti ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] , Galeazzo Maria richiese il rinnovo del giuramento di fedeltà da parte di tutti i soggetti, città e feudatari del dominio diretto alla persona sua e del suo erede. In seguito a una grave malattia che lo colpì nella primavera del 1470, il 18 maggio ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] che, dopo aver letto il suo libro Il web è morto, viva il web (2001), lo cercò e infine lo incontrò di persona nel 2004 a Livorno, nel camerino del teatro in cui teneva uno spettacolo, rimanendo affascinato dalle sue idee (lo avrebbe poi descritto ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...