FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] dimistichezza grandissima, e quasi che una continuava pratica tra gli orefici ed i pittori, per la quale Sandro, che era destra persona e si era tutto volto al disegno, invaghitosi della pittura, si dispose volgersi a quella". Si mise perciò a far ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] sua benignità", la pensione annua su quello gravante da 1500 e 1300 scudi (di cui 1000 spettano al card. Mantica, il resto a persona da destinarsi). Altro onore per il C., nella messa, del 15 agosto, per l'Assunta a S. Maria Maggiore, l'invito "ad ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] più clamorosa di quella consacrata negli atti del VI concilio ecumenico del 680/1. Si era detto allora che s. Pietro in persona aveva parlato nelle carte scritte da papa Agatone; ora si dichiarò che al defunto Nicolò I ed al suo successore A. si ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] tutta la cità ne sentiva piacere, sì per le guerre a suo tempo sostenute con infinito danno de le facultà et de le persone, come per la conspiratione di Beomonte et principalmente per haver lassata la cità contumace di santa Chiesa, con le censure et ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] teatrale, fondatore e direttore della rivista L’Omnibus, tra i più importanti e longevi periodici dell’Ottocento borbonico, fu persona a Napoli molto nota e anche lui suddito devoto.
Pasquale condusse i suoi studi a Napoli fino alla laurea in ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] qualche eccezione (Luiso), con l'attribuzione delle opere dell'uno all'altro o con l'identificazione dei due in una sola persona.
La prima testimonianza dell'attività politica del B. al servizio dei Visconti è in una lettera del 5 marzo 1441 al ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] coro della cattedrale della sua città; il cronista Salimbene da Adani lo ricorda come: "Pulcher homo et honesta persona", definizione che può essere considerata come il suo migliore epitaffio.
Al di là della partecipazione avuta nelle locali vicende ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] di Civitavecchia quando, il 24 agosto 1526, venne promosso vicesopracomito; evidentemente con pieno merito, essendo definito «zentilissima persona» (M. Sanudo, I Diarii, 1895-1903, XLII, col. 501). Venezia allora partecipava alla Lega di Cognac ed ...
Leggi Tutto
SAMPERI, Salvatore
Anton Giulio Mancino
SAMPERI, Salvatore. – Nacque a Padova il 26 luglio 1943, figlio di Ignazio e di Camilla Pippa.
Crebbe in un ambiente agiato e maturò molto giovane la passione [...] Moscon, anch’egli padovano e molto attivo anche in ambito cinematografico, fu assistente volontario di Marco Ferreri, «l’unica persona dei ‘vecchi’ del cinema – secondo Samperi – che mi ha dato una mano» (L’avventurosa storia del cinema italiano ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque probabilmente nel settimo decennio del XV secolo a Chioggia, donde la famiglia era originaria, o forse a Venezia, dove tra Quattro e Cinquecento un Michele [...] di Tripoli, Vianello sbarcò in un luogo nascosto del litorale per contattare, data la sua conoscenza della lingua, qualche persona del posto che potesse suggerire un approdo sicuro per la flotta, ma l’imperizia dei piloti spagnoli fece fallire l ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...