CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] . 48, un testo risalente al primo quarto del sec. XVI, andato perduto, che si rifaceva ad una legenda contemporanea, opera di una persona vicina a C. nei suoi ultimi anni di vita).
C. è detto da Spoleto per avere soggiornato a lungo nel convento di S ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] sua arte.
La vita e l’opera di Bene si sono da sempre fuse in un’unica narrazione, così come la persona e l’attore hanno sempre costituito una inscindibile individualità. È stata questa una sua precisa opzione che diventa per tutti un’imposizione ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] che Bonifacio, per via della sua origine e della sua carriera, sia potuto apparire agli occhi di F. IV come la persona più adatta per vegliare, come papa, sugli interessi della Chiesa romana e per mantenere nel contempo buoni rapporti con i sovrani ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] G. che fu, infatti, ricompensato l'anno successivo dal nuovo pontefice con la concessione di una guardia di onore di quattro persone e con il feudo di Solarolo nel Faentino, che rimarrà ai Gonzaga fino al 1574.
Sinceri e frequenti furono i rapporti ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] Scoto e infine un monaco di Bobbio vissuto nel sec. XI. Ma l'Esposito nel 1932 dimostrò che di una sola persona si trattava, attiva nella prima metà del sec. IX, mentre di anonimo irlandese (forse Dicuil) sarebbero i carmi scritti dall'"Hibernicus ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] di ser Ciappelletto (Cepperello Dietaiuti), suo agente, e il Compagni lo dipinse come "cavaliere di gran malizia, picciolo della persona, ma di grande animo".
Il F. e i suoi fratelli, cittadini fiorentini, erano originari del territorio di Figline ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] luogotenente a Palermo durante i moti del luglio 1820, in qualche caso fino a ritenere che si trattasse della medesima persona.
Originaria dell’area lombarda, la famiglia Naselli s’era insediata in Sicilia nel corso del XIII secolo e aveva raggiunto ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] Maria Clementina d'Asburgo Lorena. Il matrimonio fu celebrato per procura a Napoli il 6 luglio 1802, e poi contratto di persona a Barcellona tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre del medesimo anno.
La sua età, sebbene il matrimonio sia ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] fatto il suo nome (ma occorre notare che vi è nominato come "Bonfanti de Florentia"; potrebbe anche trattarsi di altra persona). Sempre secondo il Papini, fu nel 1318 "sacrae Theologiae doctor et lector regens in coenobio S. Crucis"; sulla scorta del ...
Leggi Tutto
BON, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia tra la fine del '400 e gli inizi del '500 da Alvise della casata di Ottaviano Bon. La sua famiglia era tradizionalmente legata alla Curia romana, e a [...] più a motivi tattici che a ragioni connesse con problemi teologici o dottrinali. Infatti il B., legatissimo alla Curia e alla persona stessa del pontefice, si recò a Trento (vi giunse il 23 nov. 1546) assieme ad altri prelati, col compito specifico e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...