BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] del B. nella fortezza di San Leo e intorno alla sua morte si hanno docc. a Pesaro (Biblioteca Oliveriana, Carteggio sulla persona di G. B. denominato il conte di Cagliostro, relegato nella fortezza di S. Leo per ordine della Santità di Nostro Signore ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] perché favoloso è il mondo dell’infanzia e un insieme di favole è quello della letteratura.
Ramondino tornò alla terza persona nell’ultima stagione della sua carriera. Essa comprende due raccolte di racconti e un romanzo: Il calore, Arcangelo, La via ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] in camicia nera); e l'altro, per un modo più soggettivo e introspettivamente immedesimato (il "dopo" sfrutta spesso la prima persona, e, quand'anche non lo fa, insegue un protagonista evidentemente proiettato dall'intimo del B. come suo alter ego).
I ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] , il miasimo organo del loro governo.
L'opuscolo del C., proprio per il fatto di essere stato composto da una persona di scarsa cultura, è una interessante testimonianza di aspirazioni e di idee che ebbero larga diffusione in Firenze nel periodo ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] per ottenere la laurea in utroque con Leopoldo Andrea Guadagni il 21 giugno 1757. Le fonti lo descrivono come persona onesta, umile, di ottimi costumi e lavoratore indefesso. Rimase celibe e non ebbe discendenza.
Trasferitosi a Firenze per dedicarsi ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Giovanni
Enrico Peruzzi
Nasce nel 1502 a Riva presso Chieri (Torino) da Martino e Caterina Finelli.
Nessuna notizia sulla sua vita è nota prima del suo trasferimento a Parigi, avvenuto nel [...] lasciò Parigi per la Scozia, al seguito di Robert Reid, che aveva conosciuto all'università, allora abate di Kinloss e persona di rilievo alla corte scozzese. Qui il soggiorno si protrasse per un decennio. I primi tre anni li trascorse insieme con ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giovanni
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giovanni. – Nacque a Venezia, in contrada S. Felice, nel 1384 da Costantino di Lorenzo e da una figlia di Giacomo Loredan di Bartolomeo.
Nel 1414 sposò Maria [...] della famiglia. È probabile – così sulla scorta di successive indicazioni – che in gioventù Giovanni Priuli abbia esercitato di persona la mercatura nei fondaci siriaci, anche se le prime testimonianze certe su di lui riguardano incarichi di natura ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] studi, della riforma del breviario, dell’Inquisizione e della riforma del clero, alle cui ultime due Pio V partecipava di persona.
L’azione pastorale rivolta a Roma, di cui fu incaricato Nicola Ormaneto, fu eletta a emblema dell’applicazione dei ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] dirsi Da Mula trafitto nel "core" alla mera ipotesi che di "un patriarca" del rango del G. - "reputato da tutta Venezia" persona degnissima, assolutamente "da bene" e per di più "fratello d'un cardinale e nipote d'un altro" e inoltre col nonno doge ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] certo, avanzata ma non così rara nemmeno nel pieno Medioevo. Ma queste opere potrebbero essere dovute più che a una stessa persona, ad un'identica scuola di idee, ad una consonante linea di pensiero, ad un medesimo partito; o (se il destinatario dell ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...