BADIA, Giuseppe Antonio
Mario Crespi
Nato ad Ancona nel 1695, esercitò la medicina a Torino, e della capitale piemontese ebbe la cittadinanza. Con regie patenti dell'8 nov. 1729 fu chiamato a leggere [...] e con la pensione annua di 3000 lire d'argento. Successivamente, con diploma del 19 genn. 1753 fu nominato medico della Reale Persona, e la pensione gli fu aumentata di altre 2000 lire piemontesi. Morì a Torino nel 1782.
Il B. fu un medico valente ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] pontificati di Gregorio XIII e di Sisto V con il patriarcato di Alessandria, ove, nel marzo 1592, inviava un nunzio nella persona di G.B. Vecchietti. La missione ebbe pieno esito, di modo che, nel giugno 1594, arrivarono a Roma tre rappresentanti del ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] . si riconosceva più vicina, però, alla posizione di A. Costa, conosciuto prima dalle pagine de Il Moto e successivamente di persona a Bologna. Nell'85 si accostava ad A. Berenini e cominciava un'attività intensa di proselitismo nel Parmense. Nell'86 ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] un memoriale intorno a un colloquio avuto col C. a Morbegno, l'anno precedente, nella casa di Carlo Mosconi, presenti molte persone. Sorta una discussione sulla Chiesa ginevrina, il C. sostenne, in linea con le sue tesi, che si trattava di una ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] di Anagni), nel 1819 conseguì il dottorato in Storia ecclesiastica presso il Collegio romano.
A detta di Vincenzo Tizzani (persona a lui vicina), il giovane Santucci studiò per la Curia romana e Leone XII i testi di Lamennais, comprendendo che ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] .
Il padre ebbe una lunga carriera politica, ma non solo: in tarda età – cosa insolita a quei tempi – spesò e guidò di persona fanti durante la crisi di Cipro (1570-71); ottenne più volte la nomina al Senato e al Consiglio dei dieci (26 sett. 1582 ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena
Remy Simonetti
– Nacque a Padova verso il 1356 da Ugolino di Enrico e da Luca di Pietro Rossi di Parma.
Le notizie sulla sua giovinezza sono decisamente scarse, non è dato sapere [...] le donne.
Il primo documento noto che la riguarda risale al 20 gennaio 1376 ed è una procura fatta dal padre nella persona di Alberto Signorelli, residente in Ferrara, per il pagamento della dote (Gloria, 1888, p. 113; Medin, 1896, p. 247). In quell ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fabrizio
Rossella Pelagalli
Nato a Torino nel 1620 circa, si trasferì a Roma nel 1650, anno in cui risulta iscritto tra i soci della Congregazione di S. Cecilia. Intraprese la carriera di organista [...] "guardiano" della sezione degli organisti, come risulta dalla seduta del 16 gennaio di quello stesso anno. Impegnato di persona in opere di beneficenza, sovvenzionò il cantante T. Felicelli fino all'anno 1691. Virtuoso della spinetta in casa Colonna ...
Leggi Tutto
MEMBRÉ, Michele.
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Cipro da famiglia veneziana probabilmente nel 1509, secondo quanto si deduce dal passo della sua Relazione della missione in Persia in cui dichiara di [...] , il turco e l’arabo. Nell’ottobre 1537 il Consiglio dei dieci richiese al regimen di Cipro di segnalare una persona da inviare come ambasciatore allo scià di Persia per consegnare alcune missive e condurre le trattative per la stipulazione di un ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA, Antonio
Luigi Belloni
Romeo Pozzato
Nato a Cremona il 15 luglio 1885 da Fulvio e Angiolina Fieschi, si laureò in medicina nell'università di Firenze nel luglio 1910. Negli anni immediatamente [...] e dal 1951 al 1957. Conserva ancora attualità il suo lavoro Le basi medico-legali per la stima del danno alla persona da delitto o quasidelitto, Milano 1928, nel quale fissò i criteri valutativi fondamentali per l'accertamento tecnico dell'incidenza ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...