GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] a lui contemporanei rende difficile la ricostruzione della sua attività privata e pertanto la prima attestazione certamente riferita alla sua persona nelle fonti è da considerarsi la menzione del G. come membro del Collegio dei consoli del Comune nel ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] 1078, "regnante dono Enrico rege", dona "pro remedio anime" ai canonici della cattedrale "in domo canonicorum simul conversantibus", in persona di Teuccio priore, la metà delle offerte dei fedeli insieme con la metà del chiostro, fondi rustici con la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Roberto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] di genere: all'Esposizione di belle arti di Brera del 1872 (catal., p. 53) presentò il quadro Ispezione alla persona della fidanzata. costume russo, che gli valse l'apprezzamento di C. Boito (1877) e una notevole popolarità attraverso numerose ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...]
Quando il B. entrò al servizio di Enrico VIII non è noto: nel luglio del 1529 egli figura già come persona di fiducia dei fratelli Gregorio e Giovanni Battista Casale, diplomatici bolognesi che tutelavano gli interessi del re d'Inghìlterra presso le ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] assiduo di Ritorni nel periodo 1825-1834 fu poi il citato Petracchi, e per un motivo preciso: aveva conosciuto di persona, visto lavorare e stimato molto il coreografo Salvatore Viganò, fino a farsi custode di sue carte e documenti post mortem ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] i più ferventi ammiratori della M. certamente fu Clovio, che il 25 apr. 1543 scrisse al cardinale Farnese di averla vista di persona in casa di B. Caffarelli e di averle chiesto di poterla ritrarre dal vivo, per terminare l'opera già avviata. In una ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] il conte Giacomo Leopardi di Recanati, padre di Monaldo e nonno del poeta, che non sembra aver conosciuto di persona il prozio pesarese. A differenza però dei Leopardi, i Mosca Barzi rappresentarono quel patriziato illuminato che, convertitosi alle ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] cardinalato. Ma il papa elesse un fratello del defunto cardinale. Alla fine dell’anno, in dicembre, il C. si recò di persona a Roma; ma dovette persuadersi che, almeno per allora, il papa non aveva alcuna intenzione di promuoverlo.
Nel marzo 1503 il ...
Leggi Tutto
LUCA di Giovanni da Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] , p. 242) che negli anni Sessanta lavorava nella città toscana e faceva parte del suo governo, fosse un'altra persona.
Secondo Becherucci (1977), L. doveva essere a Firenze alla fine dell'ottavo decennio del XIV secolo per realizzare l'Angelo ...
Leggi Tutto
FERRINI, Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta
Arnaldo Morelli
Nato a Roma, probabilmente intorno al 1600, da Fabrizio (o Antonio, secondo altre fonti), fiorentino, svolse la sua [...] i padri della chiesa Nuova lo collocarono a riposo, assegnandogli una pensione di 2 scudi mensili "come a persona bisognosa e benemerita nel servitio della congregazione" (Morelli, Iltempo armonico, p. 95). Collaborò occasionalmente con altre chiese ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...