SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] e di Montpellier, propedeutici alle spedizioni iberiche del 1146-49, cui, con tutta probabilità, prese parte in prima persona, come suggerito dalla presenza tra i sottoscrittori dell’alleanza stipulata nel settembre del 1146 tra Genova e Raimondo ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] signorile e giurisdizionale sul castello fino alla metà del sec. XIII quando ne avevano ceduto la metà alla S. Sede nella persona di papa Eugenio III. La prima notizia a noi nota relativa alla residenza della famiglia di D. a Radicofani è contenuta ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pomposa
Paolo Nardi
RANIERI di Pomposa. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo giurista e monaco benedettino che tra il 1201 e il 1202, presentando la collezione di epistole [...] Raynerius monachus Pomposianus» fu a fianco del priore Viviano in due atti di concessione in enfiteusi, a favore di persone diverse, di un appezzamento di terra e di una vigna che facevano parte del patrimonio dell’abbazia di Pomposa.
Successivamente ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] Forlì negli anni 1520-30 ma, considerata la data di morte del M. (1510), è certo che non si tratta della stessa persona.
Nell'iscrizione tombale il M. è ricordato come conoscitore di latino e di greco, come filosofo e giurisperito: non è escluso che ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] funzioni tenutesi nella cattedrale di Cremona durante la quaresima del 1636, alle quali dichiara di avere in prima persona cooperato (La Pietà di Cremona overo Relatione del funerale famoso celebrato in sussidio delle sante anime del purgatorio ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] dal cambiamento culturale dell’avanguardia romantica e liberale lombarda, ma caratterialmente lontano dall’impegno militante in prima persona e da scelte estreme o sovversive; Filippo, assimilabile ai ‘figli del secolo’, i giovani nati all’inizio ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] alleanze politiche degne di nota. Sul piano economico poi lo stesso Venier, prima della sua elezione a doge, appariva una persona di modesta fortuna, risultando in possesso nell’estimo cittadino del 1379 di una sostanza valutata in sole 2500 lire (I ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] della disciplina all’Università di Torino a partire dal 1946, anno in cui il corso fu dedicato ad Arte e persona.
Alla riflessione sull’estetica e sull’esistenzialismo si affiancò una costante meditazione religiosa, che Pareyson svolse negli incontri ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] grande protettore. Rimasto in Italia e introdotto alla Curia romana, si dedicò al servizio di Bessarione come suo cappellano, persona di fiducia e forse come uno dei suoi copisti di manoscritti. In una lettera di Bessarione a Michele Apostolio del ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] un altro Giacomino, medico e lettore di medicina all'università, vissuto nello stesso periodo (salvo trattarsi della medesima persona alla quale le cronache abbiano per errore attribuito attività differenti).
Per quanto riguarda il C., ci è rimasta ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...