Come ricorda Luca Serianni nella sua grammatica Italiano (garzantina), cap. XI-357, «Più soggetti singolari in asindeto o collegati da una congiunzione copulativa (e, né) richiedono di norma un verbo di [...] 6a persona»: per esempio, “Né Carlo né Luisa in ...
Leggi Tutto
È Greta Thunberg la persona dell’anno del 2019 per la rivista Time che, come è ormai consuetudine dal 1927, arrivati a dicembre seleziona la personalità che ha lasciato il segno più incisivo nell’arco [...] dei dodici mesi precedenti. La sedicenne svedese ...
Leggi Tutto
Ci sembra che vi sia un capovolgimento delle parti. il neologismo, flesso anche al plurale, non sarebbe, ovviamente, robot, parola di gloriosa storia novecentesca, ma la definizione che se ne dà di "persona [...] infotecnologica". Difficile però che l'int ...
Leggi Tutto
Per l’italiano comune e standard da Campione d’Italia a Lampedusa il verbo rimanere usato transitivamente (quindi con un complemento oggetto, come nell’esempio citato) è un errore. Questo uso è però del tutto normale nell’italiano locale parlato in ...
Leggi Tutto
L’uso della forma forte (tonica) del pronome personale sé è regolarissimo, in quanto il pronome si riferisce al soggetto della frase. Anche loro va bene, ma, in effetti, potrebbe rimanere il dubbio che [...] il pronome si riferisca a terze persone non coin ...
Leggi Tutto
Non possiamo purtroppo aiutare il nostro lettore, perché non ci sovviene alcun termine d'uso comune (o anche meno comune) della nostra lingua che corrisponda in qualche modo a voci del greco antico o ne abbia ripreso significativamente la radice. Pe ...
Leggi Tutto
No, a dire il vero ci sembra che la definizione del Vocabolario Treccani sia corretta, anzi, preziosa: poteva bastare anche "considerarla come assolutamente certa", lasciando impregiudicata l'alternativa presenza/non presenza, realizzazione/non real ...
Leggi Tutto
Il ragionamento va capovolto: il sintagma nominale, che nella frase funziona da gruppo del soggetto, Il poeta Ugo Foscolo, ha nel suo interno il gruppo nominale (e soggetto stricto sensu) Ugo Foscolo e l’apposizione poeta. Questo secondo i termini d ...
Leggi Tutto
Diciamo che a logica e in astratto un verbo fiduciare potrebbe funzionare. Ma chi siamo noi singoli parlanti per imporre l’uso di una parola che non esiste? Lo stesso dicasi per un’opera lessicografica: i dizionari oggi – a differenza di quanto acca ...
Leggi Tutto
«¡Hemos hecho que pase!».Parole che ripropongono lo slogan della campagna elettorale – «Haz que pase» – e lo aggiornano, passando dall’esortazione della seconda persona singolare dell’imperativo Haz alla [...] realtà di una prima persona plurale del passat ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...