Tratto dal nome proprio di un personaggio mitologico, il nome comune pigmalione designa una persona che protegge, istruisce, ammaestra qualcuno e ne perfeziona le capacità intellettuali, raffinando il [...] suo comportamento in società. Il greco re di Cip ...
Leggi Tutto
Franco ArminioLa cura dello sguardo. Nuova farmacia poeticaMilano, Bompiani, 2020 Nessuno tocchi Arminio, persona di specchiata moralità e alto senso civico, consacrata alla salvaguardia dei valori tradizionali. [...] Si denunci pure l’ingenuità del lette ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha deciso di non dichiarare almeno per ora l’emergenza internazionale per la nuova epidemia di Coronavirus che si sta diffondendo in Cina e ora anche in altri [...] Paesi asiatici. Il contagio fra persona e pers ...
Leggi Tutto
Gli accademici di impronta umanistica sono stati coinvolti in prima persona nella lotta al nuovo Coronavirus, almeno in Germania. Molto più di quanto non sia stato fatto nel Regno Unito, in Francia o negli [...] Stati Uniti, il paese ha richiesto il parer ...
Leggi Tutto
Sarebbe giusto se fossimo in presenza di un pronome personale di terza persona singolare maschile soggetto. Nelle lettere di tono molto formale, tale pronome viene talvolta ancora usato, al posto di Lei, [...] sia per il maschile sia per il femminile (Vog ...
Leggi Tutto
Ingozzare varrà, come si scrive nel Vocabolario Treccani.it «di persona (o anche d’animale in genere), inghiottire rapidamente per avidità e voracità, o, al contrario, per forza e di malavoglia, vincendo [...] il naturale disgusto: ha ingozzato in un atti ...
Leggi Tutto
Secondo noi non è poi così stravagante che il sostantivo sputapepe non sia entrato, almeno finora, nel lemmario del Vocabolario Treccani. Nel Battaglia, il sostantivo, peraltro riferito soltanto a persona [...] femminile, compare con quattro citazioni d’a ...
Leggi Tutto
Tra testi specialistici di psicologia, sociologia, antropologia, religione e pensiero religioso, depersonificazione ‘privazione degli attributi di persona o essere umano’ (anche nel senso più specifico, [...] coonestato dal nostro gentile lettore, di ‘rei ...
Leggi Tutto
Errori di sintassi possono capitare a tutti, giovani e meno giovani. L’errore non ha età. Non c’è errore, però, in questa frase, in cui la consecuzione di modi e tempi verbali è correttissima. Quel “venissi” [...] può essere la prima o la seconda persona s ...
Leggi Tutto
si dice di persona che tace con intenzione qualcosa che sa e che dovrebbe dire; più genericamente, di chi non è esplicito e franco nelle sue dichiarazioni: un testimone reticente; è reticente sui propri [...] dati anagrafici | proprio di chi è reticente; ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...