Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] a pura autodeterminazione. Avendo perso la fiducia nelle capacità della ragione di trovare una verità che quasi non crede più esista, la persona si perde nell’illusione che la propria volontà sia capace di creare una sua verità su ciò che è giusto e ...
Leggi Tutto
L’apertura della seconda era Trump è seguita con attenzione a livello globale, per le sue notevoli ricadute, interne e di carattere geopolitico. Mario Del Pero mette a fuoco le differenze con la situazione [...] previsto l’intervento di capi di governo e di Stato stranieri. Era prevedibile che Xi Jinping non partecipasse in prima persona: la presenza del vicepresidente cinese Han Zheng è stata valutata con un segno di cauta apertura e ricerca di contatto ...
Leggi Tutto
«Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] di ogni tifoso e di ogni appassionato, e allora perché, anche in quei casi, rovinare una bella storia con la verità?Immagine: Una persona legge La Gazzetta dello Sport, Castiglione del Lago, Perugia (6 luglio 2004). Crediti: Drevs / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] il licenziamento se non per giusta causa e che agisce all’interno di grandi apparati che arriveranno a contare milioni di persone.Negli Stati Uniti, per il carattere federale dello Stato, il processo di formazione del civil service è più lento; la ...
Leggi Tutto
La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] – dovrebbe essere posta al centro di ogni progetto pedagogico, fin dalla prima infanzia, e poi diffondersi nelle relazioni tra le persone, in famiglia e nel lavoro, nel rapporto con le istituzioni civili e religiose, con la politica e con le opinioni ...
Leggi Tutto
Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] candidata che riunisca tutte le forze politiche di area progressista, dal Partito comunista alla Democrazia cristiana. L’unica persona che potrebbe raggiungere questo obiettivo è l’ex presidente Michelle Bachelet (73 anni), che ha già ricoperto la ...
Leggi Tutto
Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul, è in custodia cautelare, per "corruzione" dal 23 marzo, dopo essere stato condotto, sabato 22 marzo, per essere interrogato dalla polizia, presso il tribunale di Caglayan, [...] le accuse, sottolineando come il suo arresto e quello di altre 105 persone fermate domenica alle prime ore del giorno, sia stato voluto per colpire la sua persona e la forza politica che essi rappresentano.E mentre Imamoglu veniva interrogato, la ...
Leggi Tutto
Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul, è in custodia cautelare, per “corruzione” dal 23 marzo, dopo essere stato condotto, sabato 22 marzo, per essere interrogato dalla polizia, presso il tribunale di Caglayan, [...] le accuse, sottolineando come il suo arresto e quello di altre 105 persone fermate domenica alle prime ore del giorno, sia stato voluto per colpire la sua persona e la forza politica che essi rappresentano.E mentre Imamoglu veniva interrogato, la ...
Leggi Tutto
«Noi, gli uomini, – disse Mac Cormack, – si morasca forte quando si tratta di soffrire. Le donne, loro, soffrono tutto il tempo. Si può persino dire che sono fatte apposta», dice uno dei personaggi di [...] della storia, l’invenzione brillante di Dal Buono scava tra le pagine piccole verità («Non si può obbligarsi ad amare una persona»); mostra i fatti che ribaltano i ruoli («Per me non è un bel momento, sono arrivato a commuovermi per le pubblicità ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] di un buco nero, il fondamento etico e spirituale di un intero popolo e della sua storia, che nella sua persona, nel suo tragitto umano, squaderna senza orpelli e con la dignità infinita dei giusti evangelici (o dei dannati della terra fanoniani ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...