• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14183 risultati
Tutti i risultati [14183]
Biografie [3946]
Storia [2156]
Diritto [1911]
Religioni [1370]
Letteratura [745]
Arti visive [716]
Lingua [625]
Diritto civile [550]
Medicina [462]
Temi generali [460]

Vittima del reato

Enciclopedia on line

Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività [...] è agevole individuare l’offesa a un bene giuridico (es. sentimento del pudore nei delitti contro la moralità pubblica). La persona offesa, che resta tale per tutta la durata del procedimento penale (dalla fase delle indagini al giudizio di Cassazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – CRIMINOLOGIA

Imputato

Enciclopedia on line

Persona sottosta a giudizio. Accertata la fondatezza della notizia di reato, il Pubblico ministero esercita l'azione penale chiedendo l'accertamento giurisdizionale mediante formale imputazione. In seguito [...] all'esercizio dell'azione penale, l'indagato assume, pertanto, la qualifica di imputato. Tale qualità si conserva in ogni stato e grado del processo fino a che la sentenza di non luogo a procedere non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – PUBBLICO MINISTERO

Indagato

Enciclopedia on line

Persona sottoposta alle indagini preliminari. La scelta attuata dal legislatore del 1988 è volta a valorizzare la differenza tra la fase delle indagini preliminari – tesa a verificare la configurazione [...] di un reato e la sua attribuzione ad uno o più soggetti – e la fase processuale in senso stretto – in cui, accertata la fondatezza della notizia di reato, si esercita l'azione penale chiedendo l'accertamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE

cavallerizzo

Enciclopedia on line

Persona esperta nel cavalcare, che esegue esercizi e acrobazie in spettacoli equestri. Per oltre un secolo, dal 1770 al 1880 le esibizioni dei c. (esercizi di volteggio su uno o più cavalli in corsa, acrobazie, [...] equilibrismi, esercizi di virtuosismo o di alta scuola, come cambiamenti di mano, piroette semplici e doppie, cambiamento di piede ecc.) costituirono l’elemento più importante degli spettacoli del circo. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cambiatore

Enciclopedia on line

Persona che esercitava l’attività di cambio delle monete, assai diffusa nel Medioevo. Con l’introduzione della cambiale e il propagarsi delle fiere e delle logge dei cambi, l’arte dei c. divenne complessa, [...] passando dal cambio normale a quello traiettizio. Dopo l’istituzione dei banchi pubblici (16° e 17° sec.), di cui possono considerarsi precursori, i c. si distinsero sempre meno dai banchieri per trasformarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: MEDIOEVO

indovino

Enciclopedia on line

Persona ritenuta capace di prevedere e annunciare l'avvenire, di divinare cose future o nascoste. Esempi di i. sono gli oracoli greci, gli auguri e gli aruspici nell'antica Roma, gli sciamani delle religioni [...] nordasiatiche. Nell'attività degli i. si distinguono due forme fondamentali: l'i. può agire in stato estatico, d'ispirazione, oppure interpretare segni (volo di uccelli, viscere di animali ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: ANTICA ROMA – ARUSPICI – UCCELLI

radioamatore

Enciclopedia on line

Persona che, impiegando stazioni radiotrasmittenti e radioriceventi funzionanti su alcune bande di frequenza appositamente assegnate (bande dei r.), entra in collegamento con un’altra, provvista di analoghe [...] stazioni, scambiando messaggi a scopo sperimentale; è detto anche radiodilettante. I r. sono riuniti in associazioni a carattere nazionale (in Italia, l’ARI, Associazione Radioamatori Italiani) e internazionale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA

desaparecido

Enciclopedia on line

Persona dichiarata ufficialmente scomparsa, in realtà sequestrata e detenuta in forme non legali e clandestine, spesso anche uccisa, da forze di repressione di paesi a regime dittatoriale (per lo più militare), [...] sulla cui sorte le autorità ufficiali non forniscono informazioni. Il fenomeno dei desaparecidos si è manifestato in modo rilevante, soprattutto in Argentina e in Cile, nella seconda metà degli anni 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DESAPARECIDOS – ARGENTINA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desaparecido (1)
Mostra Tutti

medium

Enciclopedia on line

Persona che si pretende dotata di speciali facoltà, grazie alle quali sarebbe in grado di provocare, in particolari condizioni (trance), fenomeni ‘non normali’ (detti medianici: levitazione, telecinesi [...] ecc.), in contrasto con le leggi fisiche. Secondo i cultori dello spiritismo, il m. agirebbe come intermediario tra il mondo terreno e una qualche entità soprannaturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: SPIRITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medium (1)
Mostra Tutti

bandito

Enciclopedia on line

Persona colpita da bando. Persona messa al bando dalla legge, brigante, e in particolare chi commette rapimenti, assalti a mano armata e altri delitti, da solo o, più spesso, come membro di una banda organizzata [...] sotto la guida di un capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bandito (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1419
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
personate s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali