• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14194 risultati
Tutti i risultati [14194]
Biografie [3946]
Storia [2156]
Diritto [1911]
Religioni [1370]
Letteratura [745]
Arti visive [716]
Lingua [625]
Diritto civile [550]
Medicina [462]
Temi generali [460]

APOSTOLICO, AMMINISTRATORE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si chiama così la persona ecclesiastica nominata dal sommo pontefice a governare, per gravi e speciali motivi, una diocesi canonicamente eretta. Non è un semplice delegato, ma un vero Ordinario diocesano [...] (Codex iuris canonici, can. 198), quantunque la sua autorita sia vicaria. Non è necessario che sia insignito del carattere episcopale. Viene costituito in due modi: in perpetuo e ad tempus. Se è costituito ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARÎ APOSTOLICI – ORDINARIO DIOCESANO

familiaritade

Enciclopedia Dantesca (1970)

familiaritade Domenico Consoli " Intrinsechezza ", " intimità di rapporti " con una persona, dovuta a parentela o amicizia: Cv I IV 11 questo è quello per che l'uomo buono dee la sua presenza dare a [...] pochi e la familiaritade dare a meno, acciò che 'l nome suo sia ricevuto, ma non spregiato; IV 9, III I 2; è condizione necessaria a una reciproca conoscenza tra gli uomini: sanza conversazione o familiaritade ... Leggi Tutto

pluricandidatura

NEOLOGISMI (2018)

pluricandidatura (pluri-candidatura), s. f. Possibilità per la stessa persona di candidarsi in più collegi elettorali. • [tit.] Le pluricandidature non sono commestibili [testo] [...] C’è però un aspetto [...] su cui l’accordo bis Renzi-Berlusconi-Alfano è francamente irragionevole: le pluricandidature. Significa che i big possono presentarsi in vari collegi, risultando alla fine della giostra plurieletti, e ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – TONY BLAIR – ARGILLA – SENATO

coattaggine

NEOLOGISMI (2018)

coattaggine s. f. (scherz. iron.) Atteggiamento da coatto, da persona rozza e volgare. • Oltre allo smisurato talento di chi ha vestito la maglia e di chi ha gestito il gruppo dalla panchina, questo [...] trionfale campionato del Real Madrid verrà anche ricordato per gli «elenchi» di [José] Mourinho e le «rosicate» di alcuni suoi giocatori in campo, incapaci di perdere con classe (e meno male che hanno ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAFINI – RONALDO – ROMA

ministro e ministra

Enciclopedia Dantesca (1970)

ministro e ministra Antonio Lanci ministra. Designa, in genere, " persona che svolge un ufficio, una mansione, un compito ", ed è pertanto sinonimo di ‛ officiale ' (v.). Sono detti m. i diavoli posti [...] a guardia della quinta bolgia (If XXIII 56 l'alta provedenza... lor volle / porre ministri de la fossa quinta), e gli angeli (Pg I 99 primo / ministro, cioè l'angelo portiere, e XXX 18 ministri e messaggier ... Leggi Tutto

Lavoro autonomo

Diritto on line (2012)

Il rapporto di lavoro autonomo si configura quando «una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione [...] nei confronti del committente». Questa fattispecie è disciplinata nell’ordinamento italiano dalle norme del capo I, del titolo III, del libro V del codice civile, intitolato, appunto, al lavoro autonomo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

vilta

Enciclopedia Dantesca (1970)

viltà (viltade; viltate) Alessandro Niccoli È il difetto della persona vile (vedi), secondo i valori che questo vocabolo assume nel lessico dantesco. Secondo una prima accezione, suggerita da D. stesso [...] con l'identificazione di viltà d'animo e pusillanimità (Cv I XI 2), v. indica il vizio che rappresenta il ‛ difetto ' in rapporto alla virtù della magnanimità (cfr.) e che ha come suo opposto il vizio ... Leggi Tutto

avversione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

avversione Atteggiamento ostile o negativo nei confronti di una persona e, per analogia, di una situazione o di un’alternativa. Avversione al rischio In una versione ingenua, atteggiamento negativo [...] verso situazioni economico-finanziarie che implicano rischio. È codificata in termini più precisi mediante confronto fra una situazione rischiosa, riassunta da una distribuzione di probabilità di guadagno, ... Leggi Tutto

formazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

formazione Processo volto allo sviluppo psicofisico e intellettuale della persona o teso all’educazione civile, spirituale e morale, o alla preparazione e all’addestramento specifici. Formazione professionale Strumento [...] di politica attiva del lavoro, che, nel quadro degli obiettivi della programmazione economica, vuole favorire l’occupazione, la produzione e l’evoluzione dell’organizzazione del lavoro in armonia con il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formazione (2)
Mostra Tutti

accogliere

Enciclopedia Dantesca (1970)

accogliere Amedeo Quondam . In senso proprio, come " ricevere " una persona con un particolare atteggiamento (in D. sempre favorevole) dell'animo, è usato in Pg XIV 6 (dolcemente... acco'lo, suggerisce [...] con Vn XXXV 2 sopra citato. Frequente l'uso pronominale, nel senso prevalente di " raccogliersi ", " radunarsi ", " riunirsi ", riferito sia a persone e a cose che a concetti morali: If XX 89 Li uomini poi che 'ntorno erano sparti / s'accolsero a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 1420
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
personate s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali