• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14194 risultati
Tutti i risultati [14194]
Biografie [3946]
Storia [2156]
Diritto [1911]
Religioni [1370]
Letteratura [745]
Arti visive [716]
Lingua [625]
Diritto civile [550]
Medicina [462]
Temi generali [460]

disoccupazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disoccupazione Condizione di mancanza di lavoro per una persona in età lavorativa attivamente in cerca di occupazione e immediatamente disponibile a lavorare (➔ disoccupazione, tasso di). La d. determina [...] il mancato impiego di risorse umane produttive. Disoccupazion ... Leggi Tutto

uso

Enciclopedia on line

Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] epoca o in un determinato ambiente, proprio di una collettività, di un gruppo etnico o sociale. Diritto Diritto civile L’u. è un diritto reale di godimento su cosa altrui dal contenuto più limitato rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE

PARACLETO o paraclito

Enciclopedia Italiana (1935)

PARACLETO o paraclito È voce greca, παράκλητος "chiamato presso [qualcuno, come assistente, avvocato, ecc.]", passata di peso in latino (paraclitus), e di qui in italiano. In Giovanni, XIV, 16-17, è [...] chiamato "paraclito" lo "Spirito di verità", cioè lo "Spirito Santo" (ivi, 26; cfr. XV, 26; XVI, 7-11), terza persona della Trinità divina. Tuttavia in I Giovanni, II, 1 è chiamato "paraclito" Gesù Cristo stesso, nel senso etimologico del vocabolo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARACLETO o paraclito (2)
Mostra Tutti

DIMORA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È definita il luogo in cui una persona, che non vi risiede in modo stabile, attualmente abita e permane. Per quanto essa sia fatto transitorio e passeggiero, implica il sostare in un luogo e il trattenervisi [...] (morari). La sua rilevanza giuridica è minima: di solito non produce effetto se non quando si ignori l'esistenza della residenza e del domicilio. Così, per la chiamata in giudizio e per la determinazione ... Leggi Tutto
TAGS: MESSINA

illitterato

Enciclopedia Dantesca (1970)

illitterato Ricalca fedelmente il latino illitteratus, e indica persona " priva di cultura ", soprattutto per l'incapacità d'intendere il latino. Questo il significato del termine nell'unica occorrenza [...] di Cv I X 10 Onde pensando che lo desiderio d'intendere queste canzoni, a alcuno illitterato avrebbe fatto lo comento latino transmutare in volgare.. ... Leggi Tutto

taglia

Dizionario di Medicina (2010)

taglia Statura e proporzioni del corpo d’una persona. Triangolo della t., il disegno formato dalla faccia mediale dell’arto superiore con il profilo della superficie laterale del tronco quando l’individuo [...] è in posizione di ‘attenti’: ha importanza nel rilevamento di deviazioni del tronco comunque originate (deviazioni del rachide da affezioni della colonna vertebrale o degli arti inferiori, ecc.) ... Leggi Tutto

Neocomunitarismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neocomunitarismo Maurizio Passerin d'Entrèves Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] non è semplicemente un modo di esprimere le preferenze, ma anche un modo di giudicare la qualità della vita, il tipo di persona che siamo o vogliamo essere. In questo senso essa è più profonda" (v. Taylor, Human agency..., 1985, pp. 25-26). Sandel ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA

EGLI / LUI

La grammatica italiana (2012)

EGLI / LUI I pronomi ➔personali soggetto di 3a persona sono: – egli, lui ed esso per il singolare maschile; – ella, lei ed essa per il singolare femminile; – loro, essi/esse per il plurale. Tra questi, [...] le forme lui (maschile), lei (femminile) e loro (plurale sia maschile, sia femminile) sono oggi nettamente preponderanti, tanto nel parlato, quanto nello scritto, anche formale. Storia L’uso di lui, lei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

vosco

Enciclopedia Dantesca (1970)

vosco La forma comitativa del pronome di seconda persona plurale ricorre, con probabile ricercatezza, soltanto nelle rime di Pg XI 60 non so se 'l nome suo già mai fu vosco, XVI 141 Dio sia con voi, [...] ché più non vegno vosco (nel verso, ricco di v- iniziali di parola, con voi, in cesura, contrasta con v., in rima) e Pd XXII 115 [il mio ingegno] con voi nasceva e s'ascondeva vosco (ove il contrasto osservato ... Leggi Tutto

pauroso

Enciclopedia Dantesca (1970)

pauroso (pauruso, in rima) Fernando Salsano Qualifica la persona o cosa che incute paura: If II 90 de l'altre [cose, che non hanno potenza di fare altrui male, v. 89] no, ché non son paurose (ma si veda [...] l'interpretazione del Chimenz: " non ‛ che mettono paura ', ma ‛ da doverne aver paura ' ", che appare più adatta a giustificare il ché causale preferito, senza forti appoggi, al pronome relativo). In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 1420
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
personate s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali