FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] in Riv. di diritto pubblico, X [1918], I, pp. 345-396, saggio particolarmente attento alla fisionomia delle personegiuridiche pubbliche).
Nel 1901 il F., classificato promuovibile a grado superiore, fu nominato vicepresidente del tribunale di Milano ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] giudizio che solo un’istruttoria affidata ad un funzionario persona fisica è in grado di svolgere e che .com, 2018; Irti, N., Per un dialogo sulla calcolabilità giuridica, in Calcolabilità giuridica, a cura di A. Carleo, Bologna, 2017, 22; Irti ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] del potere temporale e del potere spirituale nella persona del papa, dall’altro la sua inopportunità pratica 1846-1914), Rome 2007, ad ind.; C. Fantappiè, Chiesa romana e modernità giuridica, I-II, Milano 2008, ad ind.; Enc. cattolica, VIII, coll. 748 ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] Europea, 2016/C 202/02) e la dignità della persona, della retribuzione e del compenso adeguato per il lavoratore ( Gli effetti previsti in caso di patologia del negozio giuridico, a seguito della presenza delle clausole considerate vessatorie ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] in corpore in modo obiettivo ed incontrovertibile, giuridicamente non se ne può affermare l’esistenza, 2012 dettino criteri uniformi o diversi per l’accertamento del danno alla persona; b) se l’obiettività imposta dalle nuove norme debba riguardare ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] contraria alla devoluzione in favore di una determinata persona, e così beneficiando, sia pur soltanto di in Fam. Pers. e succ., 2011, 645 ss.
18 Così Stolfi, G., Il negozio giuridico è un atto di volontà, in Giur. it., 1948, IV, 41 ss.
19 Bigliazzi ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] F., Iacopo, il quale, dopo aver contratto con varie persone "moltissimi debiti", continuò a "scialacquare", finché la madre fine generalmente preventivo, sembra propendere per la tesi della retribuzione giuridica: la pena è, infatti, a suo parere, un ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] dei corsi.
A quale corrente scientifica si collegasse la metodologia giuridica del C. è testimoniato da alcune Animadversiones in cap. di gelosie e di sanguinose vendette si svolge intorno alla persona dell'imperatore. Secondo i canoni che lo stesso C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] ricchissima nella quale spiccano i riferimenti alla letteratura giuridica d’oltralpe.
Né si trattò di convinzioni produrre impressionanti concentrazioni di potere, insensibili al valore della persona e minacciose, nel loro essere veri e propri Stati ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] e interesse del minore. Molti dubbi e poche certezze, in GenIUS, 2017, 12 ss.
6 V. già Patti, S., Verità e stato giuridico della persona, in Riv. dir. civ., 1988, I, 231 ss.
7 Cfr. Bianca, C.M., La legge italiana conosce solo figli, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...