Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] codificato in alcuna norma giuridica, ma che si rinviene dai principi generali dell’ordinamento giuridico. La medesima lealtà e ad assicurare la salvaguardia e l’incolumità fisica della persona. In certe situazioni il creditore è tenuto ad evitare ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] o ignoranza di talune circostante) avendo riguardo alla persona del rappresentante, tranne (anche in questa ipotesi) D.-Natoli, U., Diritto civile, I, t. 2, Fatti e atti giuridici, Torino, 1989, 551 ss.; Carnevali, U, La rappresentanza, in Istituzioni ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] di scelte definitive che, inerendo alla dimensione della libertà della persona, implicano l’accettazione da parte di ciascuno degli ex coniugi – irrilevante, sul piano giuridico, se consapevole o no – delle relative conseguenze anche economiche. Né ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] personae, res, actiones -); i titoli dei libri sono: le persone, i beni, i modi di acquisto della proprietà; la disciplina vedrà più in dettaglio nel prosieguo - un linguaggio giuridico e categorie concettuali assai affini ai modelli francesi e ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] senz’altro è in grado di dire che una quota di persone non si sarebbe ammalata in assenza di quel fattore di rischio. nelle zone limitrofe agli stabilimenti ILVA.
Note
1 Così Blaiotta, Causalità giuridica, Torino, 2010, 435.
2 Cass. pen., sez. IV, ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] ragione il vizio della procura alle liti, rilasciata dalla persona in stato di incapacità naturale, non può essere fatto valere effetto di fusione.
Se si tratta di un atto giuridico, legittimato passivo è colui che subisce gli effetti sfavorevoli ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] che presenta problematiche nuove e sempre più pressanti, sociali e giuridiche, rispetto alle quali il caveat legislativo, di cui si è in gioco un aspetto essenziale della identità delle persone.
Da qui la necessità di distinguere il diritto della ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] a favore di terzo e l’interposizione reale di persona.
Si tratta, com’è evidente, di un insieme eterogeneo, ma la definizione delle donazioni indirette nei termini di categoria giuridica unitaria persegue lo scopo pratico di applicare a tali ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] violenza deve aver determinato il consenso e far temere una persona sensata di esporre ad una male ingiusto e notevole sé confronti dei figli, ora accomunati da un unico status giuridico senza più distinzione tra figli legittimi e naturali (l. ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] 1950, 299 s.; cfr. inoltre Santoro Passarelli, F., Interposizione di persona, negozio indiretto, in Foro it., 1931, I, 176 (e donazione, cit., 22 s.; Cariota Ferrara, L., Il negozio giuridico, cit., 267; Casulli, V.R., Donazioni indirette e rinunzie ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...