BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] era pur sempre quello di una monarchia regolata nell'ordine giuridico costruito sul sistema di istituti e di garanzie di una nuova vertice della scala gerarchica stava il monarca nella cui persona si sussumeva lo Stato in quanto oggettività concreta ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] molto irrazionale in apparenza, ma che era una precauzione giuridica: il C. si giustificava così in anticipo di interrompere Diego. Costui s'impegnerà ad incaricare a Genova una persona della famiglia Colombo, che vi aveva domicilio, di acquistare ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] chiusura che avrebbe implicato il licenziamento di circa 30.000 persone), una forte opposizione nel Paese e dissidi interni allo scelta federalista che mettesse in discussione la supremazia giuridica dei poteri centrali, ma attento alle istanze ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] la soddisfazione della medesima esigenza da parte di altre persone.Il potere civile che nasce dal patto è volto anzitutto a organizzare un'estesissima messe di osservazioni storiche, sociali, giuridiche, desunte dalle fonti più varie, con l'intento ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] suoi eredi. L'atto, molto insolito dal punto di vista giuridico, fu confermato da Corradino. In questo modo le due famiglie, d'Angiò fece perciò tutto il possibile per impadronirsi della persona del giovane re ed impedire che egli si congiungesse con ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] per migliorare le proprie condizioni; e affidava alle norme giuridiche il compito di una loro tutela contro "una dipendenza e servitù economica incompatibile con i diritti della persona". Sull'argomento P. ritornò nel discorso di Pentecoste (13 ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] sondaggio - in mancanza di uno studio sistematico sulle persone nominate - conduce piuttosto a ritenere che gli Alleati si che fa parte di una più generale crescita della civiltà giuridica.
C'è poi un problema politico. La prima Repubblica non ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] quali il popolo romano trovò l'occasione di esaltare nella persona di C. la sua propria forza: l'Anonimo romano del palazzo pontificio, ma trattato con riguardo. La sua posizione giuridica, piuttosto grave in partenza visto che egli si era sottoposto ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] , e diretti, in alto mare, contro un’altra nave o contro persone o beni siti a bordo di essa; in atti di partecipazione volontaria condizione di cui esse godono e al diverso regime giuridico cui sono sottoposte, in due categorie fondamentali: navi ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] in Italia, egli si trovava a dover interpretare in prima persona il personaggio che l'amor materno aveva voluto, e non di Fogliani, lo statista che possedeva una specifica competenza giuridica e una più antica esperienza della corte napoletana: B. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...