Giureconsulto, nato a Perugia il 4 settembre 1853, morto a Roma il 9 aprile 1926. Dedicatosi dapprima alla sociologia e alla filosofia del diritto con l'indirizzo positivistico allora prevalente, collaborò [...] particolarmente negli scritti seguenti: A. Raimondi, I primi lavori giovanili di G. B.; F. Ferrara, Il concetto bonelliano della personagiuridica; L. Mossa, Lo check nel pensiero del B.; A. Arcangeli, La teoria dei titoli di credito nell'opera di G ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] Poiché l'impresa si scinde, sul piano dinamico, in una serie di atti giuridici, occorre, nella persona fisica titolare, la generica capacità di agire. In tanto la società di capitali diviene titolare d'impresa, in quanto acquisisce, con la iscrizione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] necessario per altri effetti di maggior rilievo.
L'associazione sindacale appare pertanto oscillare tra la figura della personagiuridica vera e propria, forme di soggettività attenuata (Francia) o di certificazione (Gran Bretagna, 1975) e la ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] (fonte) di obbligazioni.
Quindi là dove dall'atto dell'autorità nascessero obblighi patrimoniali a carico del privato, singolo o personagiuridica che esso fosse, era lo stesso diritto romano, o meglio lo jus commune, a fornire la chiave esplicativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] interesse comune dei soci e quindi alla teoria contrattualista in campo societario, alla concezione strumentale della personagiuridica e alla conseguente costruzione della partecipazione sociale come bene di secondo grado (Considerazioni in tema di ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] organizzata, al fine della produzione di beni o servizi per il mercato. Può essere imprenditore una persona fisica singola o una personagiuridica privata o pubblica (una società commerciale o un ente pubblico). In relazione alla diversa condizione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] ’art. 73, lettere b, c, d. Nella lettera b rientrano sia le a. riconosciute come personegiuridiche sia quelle non riconosciute come personegiuridiche; la norma ipotizza che l’a. possa esercitare in via esclusiva o principale attività commerciale ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] dei soci in relazione allo scopo sociale. È solamente quando la società costituita dai soci venga essa stessa concepita come personagiuridica, che sarà essa titolare dei diritti su quanto è stato conferito dai soci e non si potrà quindi più parlare ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] partecipazione, si ha una situazione particolarissima, determinata dall'appartenenza del titolare come tale a una collettività eretta a personagiuridica; nel documento sono incorporati tutti i diritti, che a lui spettano per la sua qualità di socio ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] gradi di giudizio, che sancivano un medesimo principio o che affermavano la legittimità dei diritti della medesima personagiuridica (65). L'intenzione che sottostava all'avanzamento di tali petizioni era evidentemente indirizzata a limitare i ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...