Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] 1997).
In un tale contesto, individuare la natura giuridica del consenso informato al trattamento medico non è una superate anche e soprattutto in considerazione della valorizzazione della persona del paziente rispetto ad un diritto di cura del ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] l’incapace (Bianca, C.M., Diritto civile, La norma giuridica, I soggetti, Milano, 1987, I, 29 ss.; Cass., G., Annullabilità generali in ragione della capacità. Gli atti delle persone incapaci o limitatamente capaci di agire. L’incapacità di intendere ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] 29 apr. 1424), il B., insieme con una quindicina di altre persone, venne colpito da condanna al bando, onde fu costretto a recarsi al B. mostra un eccessivo rispetto per la discussione giuridica, restando del tutto chiuso agli afflati umanistici del ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] solo non è tenuto a cooperare con il titolare della situazione giuridica attiva, ma non è neanche in grado di ostacolare l’ un terzo (art. 631 c.c.) o ancora della donazione obbligatoria a persona da scegliersi da un terzo (art. 778, co. 2, c.c ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] non sani», salvo considerare la condizione della persona mai nata migliore di quella nata malformata, Cfr. Cass. n. 10741/2009, cit., secondo cui, stanti la soggettività giuridica – entro determinati limiti – del concepito e il suo diritto a nascere, ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] della vita associativa, prima come entità economica, poi come fenomeno giuridico. Sumner Maine ritiene che nelle società primitive la condizione della persona venisse determinata soprattutto dallo status: inizialmente nell’ambito della famiglia ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] senza la quale l’assunzione di un debito non avrebbe rilevanza giuridica, l'articolo in questione precisa che tale responsabilità è puramente involgendo più, come avveniva nel diritto romano, la persona stessa del debitore, e che l'estensione di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] D. in Inghilterra è importante anche per il proficuo contatto che attraverso la sua persona si ebbe fra umanesimo italiano, nella sua duplice specializzazione letteraria e giuridica, e la civiltà inglese. Il rapporto stabilitosi fra il D. e il duca ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] è nulla (Moscarini, L.V.-Corbo, N., op. cit., 6 s.).
La capacità di agire spetta alle persone fisiche e a quelle giuridiche; talvolta il potere di transigere non è accordato all’interessato ma può essere attribuito, legalmente o convenzionalmente, a ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] concedente da iniziative capaci di incidere sulla propria sfera giuridica – ed economica – in assenza di una sua partecipazione utilizzatore/consumatore
Quando l’utilizzatore è un consumatore (persona fisica che agisce al di fuori dell’attività ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...