Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] ). Come per il contratto, la volontà negoziale giuridicamente rilevante è la risultante dell’incontro tra i 178; i beni ottenuti a titolo di risarcimento del danno alla persona e la pensione per la perdita parziale o totale della capacità ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] legislatore statuale è intervenuto per delimitare i confini tra l’ordinamento giuridico - dello Stato e delle Regioni - e le regole che attiene alla sfera dei ‘privati’, cioè dei soggetti (persone fisiche, come i cittadini, o gli stranieri; enti, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] rilievo, se si considera che già allora la scienza giuridica cominciava a manifestare segni di stanchezza e si dimostrava dei quali l'uno sorge con la persona che deve pagare, mentre l'altro sorge con la persona che deve ricevere". Segnala, infine, ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] umana, che è il valore primario (Perlingieri, P., La personalità umana nell’ordinamento giuridico, in Perlingieri, P., a cura di, La persona e i suoi diritti, Napoli, 2005, 9 e ss.).
Concretamente, il giudizio di meritevolezza del contratto deve ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] da un punto di vista dogmatico, tra i negozi giuridici.
Legato: la fattispecie
La polisemia della parola legato si , in via eccezionale, opera anche nel caso in cui a più persone sia legato un usufrutto e una di esse venga a mancare dopo aver ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] alle parti. Il potere, infatti, costituisce la situazione giuridica di un soggetto legittimato, col suo esercizio, a produrre pp. 539 ss.
Chiavario, M., Processo e garanzie della persona, Milano 1994².
Fairen Guillen, V., Doctrina general del derecho ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] di legittimità se sorretto da motivazione congrua ed immune da vizi logico-giuridici (Cass., 18.7.1987, n. 6325, in Foro it., 1987 ha liquidato la somma di lire cento milioni a ciascuna delle persone offese) (App. Milano, 23.12.1986, in Dir ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] .; Cian, G., L’amministrazione di sostegno nel quadro delle esperienze giuridiche europee, in Riv. dir. civ., 2004, 481 ss.; Ciatti, A., I trattamenti sanitari e terapeutici alla persona (totalmente) incapace e l'amministrazione di sostegno, in Giur ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] di seguito): il diritto ‘segue’ la cosa cui è giuridicamente unito anche nei confronti dei terzi aventi causa a titolo sia dibattuto, è solo «un modo di determinazione della persona del debitore che non incide sulla struttura del rapporto o sulla ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] di stato, esercitabili unicamente dal titolare e dalle persone di volta in volta indicate dalla legge. Nonostante surrogatoria non appaia un'illegittima ed intempestiva interferenza nella sfera giuridica del debitore stesso (Cass., 10.2.1959, n. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...