MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] nei paesi conquistati fuori d'Arabia e alla condizione giuridica dei sudditi ebrei e cristiani dello stato musulmano.
Lehre von der Offenbarung, Lipsia 1898; T. Andrae, Die Person Muhammeds in Lehre und Glauben seiner Gemeinde, Stoccolma 1918; A. ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] locati, comprende anche i mobili di proprietà di persona diversa dall'inquilino o affittuario, subinquilino o subaffittuario, 608 seg.; V. Polacco, Appunti sulle locazioni, in Riv. it. scienze giuridiche, IV, p. 408 seg., V, p. 1 seg.; V. Simoncelli, ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] a cambio marittimo, è un contratto mediante il quale una persona (il prestatore o cambista) dà una somma di denaro al 'istituto aveva una diversa fisionomia. Si trattava di un negozio giuridico mercé il quale una certa quantità di denaro, data a ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] dominatore" dell'Aragona. L'unione del governo in una sola persona avviene sotto il regno del successore, Alfonso II d'Aragona ed altri fueros, elaborati in diverse cortes. I costumi giuridici (observancias) furono compilati, al tempo di Giacomo II, ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] così il minorenne, l'interdetto, il fallito, possono divenire soggetti dei diritti personalissimi attribuiti alla persona dell'autore. Invece la tutela giuridica, l'esercizio del diritto può essere esercitato soltanto da chi li rappresenta legalmente ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] o a scopo di pubblico vantaggio".
Anche sulla natura giuridica della suddetta confisca dei beni si è avuto in dottrina di essersi trovati esposti a gravi minacce e pericoli per la persona propria o dei proprî congiunti e l'esenzione da ogni sanzione ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] ; 2. riconoscimento del gruppo etnico tedesco quale personalità giuridica allo scopo di conservare la sua posizione di eguale astenersi dal pronunciare la pena, del tribunale fa parte una persona, che è dedita all'educazione della gioventù); legge 16 ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] , che intende svolgere prestazioni lavorative retribuite per conto o sotto la direzione o il coordinamento di un’altra persona fisica o giuridica, di richiedere un permesso di soggiorno con dicitura «carta blu UE». Si tratta di un titolo di soggiorno ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] c) nella sincerità di dichiarazioni o attestazioni di volontà giuridicamente rilevanti, ossia atte a produrre conseguenze giuridiche; d) nella sincerità di dichiarazioni o manifestazioni attinenti alla persona, alle quali la legge attribuisce effetti ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] il proprietario fondiario, ma aggiunge "non si tratta delle persone che in quanto sono personificazioni di categorie economiche, d mezzi per istituire l'impresa, avendo la libertà giuridica di disporre della propria attività personale. Questo sistema ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...