È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] ; W. Rein, Encyklopädisches Handbuch d. P., s. v. Regierung e Zucht.
Disciplina giuridica.
Nel campo giuridico la disciplina è la norma di condotta imposta all'uomo da persona o da funzionario che a ciò ha particolare potere. Ma, poiché alla norma di ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] , e in latino solo poemi storici in versi; i libri giuridici erano pure raccolte di leggi, di formule e di responsi. i libri ad filium; in esso C. si rivolgeva ai capitani in prima persona (fr. 9, 11, 13). C. scrisse anche di diritto: Commentarii ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] ogni settore, la ricostruzione ''a tavolino'' del giro d'affari dell'impresa oggetto dell'accertamento.
b) Imposta sul Reddito delle PersoneGiuridiche (IRPEG). L'IRPEG, introdotta dal d.P.R. 29 settembre 1973 n. 598, è anch'essa entrata in vigore il ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] . p. i. sono altresì attribuite personalità e capacità giuridica di diritto interno negli ordinamenti degli Stati contraenti, nonché ne bis in idem, un caso è irricevibile se le persone accusate sono state giudicate per lo stesso crimine da un ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] da funzionarî imperiali. Ed anche in materia legislativa e giuridica lasciò A. grandi orme, facendo compilare da Salvio e non appena avesse fissato la sua attenzione su una persona che meglio gli sembrasse adatta al grande còmpito, quella stessa ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] si afferma, mediante il cumulo nella stessa persona delle due qualità diverse, il nesso che pouvoirs locaux, Parigi 1921; S. Romano, Decentr. amministr., in Encicl. giuridica ital., Milano 1911; A. Aschieri, Circoscr. amministr., in Digesto ital., ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] prerogativa dello stato; ma è naturale che la scelta delle persone inviate e l'ampiezza del loro mandato sia in armonia né vi è bisogno di un atto formale che muti la figura giuridica del consul, perché la pratica stessa l'ha tramutata: tanto più ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] , o la condanna; c) nell'identità della persona del reo.
Le dette condizioni debbono poi, naturalmente, ricorrere contemporaneamente, perché di cosa giudicata si possa parlare, ad ogni effetto giuridico. Ond'è che non potrebbe fondarsi un'exceptio ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] (o certificare) che una chiave appartiene a una determinata persona. Per ottenere ciò, occorre firmare con una chiave di fiducia firma digitale a essi associata hanno piena rilevanza giuridica ove conformi alle regole tecniche dettate con decreto ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] le nuove norme sotto il titolo xii Dei delitti contro la persona, che classifica una serie di capi e di sezioni sotto i essere una tematica attuale, soggetta sia a ridefinizione giuridica sia al rinnovato impegno degli organismi della cooperazione ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...