Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] dalla patria potestà.
La legge 10 agosto 1909 ha riconosciuto alla madre il diritto di esercitare la tutela.
Circa le personegiuridiche, dopo un lungo periodo di sfavore da parte della giurisprudenza, la legge 27 giugno 1921 ha adottato un sistema ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] leggi di Massenzio. C. così aveva acquistato una preminenza non solo giuridica, ma effettiva nell'impero. Da Roma C. andò a Milano dinastico. Questa nuova concezione lo portò a circondare la sua persona e la sua corte di un fasto orientale. Nel 326, ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] un ambiente psicologico di mutua fiducia, né da presidî giuridici. La diplomazia credeva d'averla garantita con un la forma di governo in uno dei due stati, od anche la persona del capo dello stato (almeno nelle monarchie e per gli agenti delle ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] dignità elettorale (25 febbraio 1623), limitata però alla persona di Massimiliano, vita natural durante. Poco prima Bethlen asburgica sui mari del Nord. Le difficoltà della formulazione giuridica, l'antagonismo tra la casa d'Asburgo e quella ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] mezzi di prova e si fondava su una ben diversa coscienza giuridica, il duello doveva sempre più apparire come un mezzo troppo , essi devono essere rilevati nel verbale.
Il duello è ammesso tra persone che abbiano non meno di 20 e non più di 60 anni; ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] (v.) e la ricettazione (v.) perciò, pur essendo due forme d'intervento di più persone nella sfera del reato, restano fuori della nozione giuridica del concorso.
Vi è però la speciale figura dei "continuatori", i quali sono davvero partecipi ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] dei rappresentanti dell'autorità politica, diplomatica, giuridica o delle autorità accademiche. Per quanto riguarda la m. risponde con la sua tastiera di segni fra cui una persona sceglie il divertimento di un giorno.
Come sempre accade si gioca a ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] questo principio, man mano che si affermava la funzione giuridica della corona, portò naturalmente al concetto che ogni delitto per cui il capo (mundbora) rappresentava in propria persona tutta la famiglia dinanzi alla legge, così passivamente come ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] della clientela del concorrente, a base di denigrazioni della persona o del prodotto del concorrente, specie se ciò si e l'avviamento, in Dir. commerciale, 1892; id., Sulla natura giuridica dei sindacati, in Riv. dir. comm., 1914; id., Le clausole ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] congresso con voto talora solo consultivo, o trattano rapporti internazionali economici, giuridici e amministrativi. Vi può essere conferenza (da "conferire") di due sole persone; laddove non si designerà mai col nome di congresso un convegno di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...