È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] ; 2. le lettere, ossia le comunicazioni fatte senza un vero scopo giuridico, ma con forme esterne e interne che cambiano secondo i tempi, le persone e le tradizioni e che perciò ne fanno un genere molto simile ai documenti; 3. i mandati, le lettere ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] mezzo. Il sogno americano non è certo una mera sirena, poiché le persone e i gruppi che attrae appartengono a tutte le condizioni sociali e normativa. In mancanza di una legge organica sulla condizione giuridica dello straniero, il d. l. 18 nov. ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] Fatto spiegabile, ma degno di rilievo, è anche questo: che su 100 persone presenti nei due ultimi censimenti (1910 e 1920), solo il 25,9 la costituzione del 20 gennaio 1798 stabilisse l'uguaglianza giuridica-nominale fra i cittadini e i contadini. Ma ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] fondi di un comprensorio si traducono in vincoli anche giuridici fra i proprietarî: spesso ne prende origine un luoghi inutili è sola cosa pertinente e propria al Signore e non a persone private, et quello che un privato non potrà fare in vint'anni ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] tabella 14 è indicato il numero della calorie consumate per persona al giorno, prima della guerra e nel 1947.
Diminuzioni , Roma 1941; A. Iannitti-Piromallo, La disciplina giuridica della produzione e della distribuzione delle merci nel periodo ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] di un prestito forzoso che pesa su una sola categoria di persone. Questa misura infatti è adottata dagli stati in momento di stato. Il debito fluttuante presenta un carattere giuridico diverso dal debito consolidato: infatti ogni controversia che ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 9.260.000 unità, le perdite ammonterebbero addirittura a 700.000 persone, a causa di forti correnti emigratorie, per lo più clandestine. dei territori africani; rese possibile l'equiparazione giuridica fra Portoghesi e Brasiliani; autorizzò il governo ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] ; II. Archivistica pura; III. Utilizzazione e natura giuridica degli archivî.
I. Archiveconomia. - La maggior parte Tali l'ordinamento cronologico o quello alfabetico (per nomi di persona o di luogo) o l'altro decimale (adoprato ancora per ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] aziendale, di suoi rami, di beni o rapporti giuridici individuabili in blocco, della cessione di crediti, compresi debitore risponde con i beni e non con la propria persona.
Questa ovvia constatazione consente di mettere in evidenza i limiti ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] ordinarie o cooperative, casse di risparmio, e monti di pietà, costituiti nelle forme di società per azioni, o di personegiuridiche, che hanno pubblicato almeno due bilanci annui, con patrimonio (capitale e riserva legale) non inferiore a 10.000.000 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...