FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] (1910), pp. 785-803; III (1911), pp. 638-680, scritto polemico sulla concezione di G. Bonelli, esposta in La teoria della personagiuridica, ibid., II (1910), p. 473; Patrimoni sotto amministrazione, in Riv. di dir. comm., VII (1912), pp. 317-339; La ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] particolari e critiche della donazione ai nascituri, della donazione a personagiuridica e della donazione propter nuptias.
Il F. collaborò poi a varie riviste giuridiche, in particolare alla Rivista di diritto matrimoniale e alla Nuova Rivista ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] , in Il condominio, cit., 17, con la precisazione che «riconoscere al condominio soggettività giuridica non vuol dire considerarlo personagiuridica».
4 Amagliani, R., L’amministratore e la rappresentanza degli interessi condominiali, Milano, 1992 ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] ecclesiastico del 1932, ma anche dalla continua e assidua partecipazione con voci di rilievo (Stato; Governo; Personagiuridica pubblica; Diritto pubblico e diritto privato...) sia alla Enciclopedia italiana, sia (Diritto amministrativo; Consiglio di ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] in Riv. di storia del diritto italiano, IV (1931), pp. 5-28; F. Todescan, Dalla "persona ficta" alla "persona moralis". Individualismo e matematismo nelle teorie della personagiuridica del sec. XVII, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] invece a sottrarre allo Stato centralizzato talune funzioni che saranno attribuite alle Regioni, riconosciute dalla Costituzione come personagiuridica territoriale di diritto pubblico" (Ortobene, 25 ag. 1946, cit. in Atzeni, 2005, p. 371). Della ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] re; infine, ed è questo merito singolare riconosciutogli dalla canonistica, configurava il beneficio ecclesiastico come vera personagiuridica.
Sebbene Schulte e Hurter, insieme a Margotti, giudichino severamente Nuytz, le sue opere sono fondamentali ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Livio
Elisabetta Colombo
– Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] internazionale, ritenendo la definizione di tale concetto una tautologia rispetto a quella di Stato: «Essere Stato ed affermarsi come personagiuridica sono una cosa sola; quindi la sovranità non è distinta, ma incarnata nell’idea dello Stato» (p. 42 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] sociologia? Il gius positivo ci potrà far conoscere le regole stabilite dal legislatore per il riconoscimento o l'erezione della personagiuridica: non i criteri da cui fu mosso il legislatore, o deve essere guidato il pubblico potere entro i confini ...
Leggi Tutto
La nascita della lingua italiana
Luca Serianni
Quando parliamo di nascita e di morte di una lingua, ricorriamo a metafore non sempre pertinenti. A rigore, una lingua muore solo quando si spegne l’ultimo [...] reca i dati della vertenza, tenuto in mano dai testimoni) sono contenuti, le ha possedute per trent’anni la parte (la personagiuridica) di San Benedetto».
Anteriori ai Placiti sono altri documenti: il cd. Indovinello veronese (tra 8° e 9° sec.), una ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...