Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] tralascia d’indicare, poi, quale rapporto intercorre tra l’applicabilità della tenuità e la responsabilità dell’ente o della personagiuridica (d.lgs. n. 231/2001).
Come si comprende i problemi pratici che la nuova disciplina solleverà sono destinati ...
Leggi Tutto
Morte ed estinzione della parte contribuente
Giulia Iofrida
Nel settore tributario, il principio civilistico generale di successione degli eredi del soggetto defunto, nelle obbligazioni a quest’ultimo [...] gravame, alla luce delle S.U. n. 6070/201325.
I profili problematici
In relazione all’estinzione della personagiuridica, avuto riguardo alle peculiarità in ambito tributario, conseguenti sia al limite di responsabilità degli ex soci, dettato dall ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] meno la genuinità di un contratto di agenzia. Si pensi al caso, non così improbabile, di un agente personagiuridica assai strutturato ed importante che pretenda dal preponente (magari di dimensione inferiore alla sua) un contratto a termine di ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] compresa fra quelle di cui all'elenco allegato al d.lgs. n. 509/1994, a condizione che abbia conseguito la natura di personagiuridica privata;
d) l'inclusione della categoria nella Gestione Separata dell’Inps di cui all'art. 2, co. 26, l. 335/1995 ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] le previsioni di legge o di statuto, secondo quanto dispone l’art. 75, co. 3, c.p.c.
A livello generale, per le personegiuridiche private diverse dalle società di capitali, la legge è assai lacunosa; si prevede unicamente che nel registro delle ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] rapporto di lavoro nei gruppi di società, in Dir. lav. rel. ind., 1982, 673; Vardaro, G., Prima e dopo la personagiuridica: sindacati, imprese di gruppo e relazioni industriali, in Dir. lav. rel. ind., 1988, 203; Veneziani, B., Gruppi di imprese e ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] , si tratta del presidente del tribunale del luogo di residenza o domicilio o dimora del debitore persona fisica o della sede del debitore personagiuridica ovvero, in mancanza, del presidente del Tribunale di Roma, o di magistrati all’uopo delegati ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] irrogatagli dalla CONSOB, il proprio diritto a essere tenuta indenne dalla sanzione medesima – contestualmente irrogata anche alla personagiuridica da lui rappresentata per la medesima violazione – in ragione della nuova formulazione dell’art. 191 t ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] ’usufrutto, quindi, «non può eccedere la vita dell’usufruttuario» (art. 979, n. 1, c.c.). Se «costituito a favore di una personagiuridica non può durare più di trenta anni» (art. 979, n. 2, c.c.).
È tuttavia ammesso per l’espressa previsione dell ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] , in particolare, la modifica della disciplina relativa alla segnalazione di ritardo sui pagamenti.
2.1 Il trattamento dei dati relativi a personegiuridiche (Rinvio)
In nanzitutto, come si è anticipato, l’art. 6, co. 2, lett. a), n. 1, del d.l. 70 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...