Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] fonda insomma lo Stato liberale di diritto come Stato a un tempo sovrano e limitato appunto dal diritto, Stato-personagiuridica sovrana che si autolimita, «in cui i diritti di libertà sono diritti meramente legali, rimessi all'auto-limitazione del ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] denuncia. La riforma del 2017 ha arricchito questa tutela perché ha previsto l’ipotesi del dipendente di un ente, personagiuridica, o società, assoggettato alla disciplina della responsabilità amministrativa di cui al d.lgs. n. 231/2001. La tutela ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] scuola tedesca, i tratti peculiari di concetti e istituti del diritto della Chiesa, come quelli di personagiuridica, buona fede, rappresentanza ecclesiastica. Insieme con altri studiosi laici e ecclesiastici, Ruffini partecipa al dibattito sulla ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] imprese per l’iscrizione.
Nei casi in cui – come di regola – l’impresa sia una società o una personagiuridica, cessano le funzioni di assemblee, organi amministrativi e di controllo, salvo che per le competenze relative alla proposizione del ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] un nuovo amministratore (o rappresentante legale, o liquidatore; cfr. art. 1, lett. e, d.lgs. n. 74/2000) del contribuente-personagiuridica.
In questi casi, se l’impossibilità di adempiere entro il termine ultimo fissato dalla norma penale è dovuta ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] «incaricata alla ricezione», essendo necessario l’ulteriore requisito del rinvenimento di tale incaricato presso la sede della personagiuridica o dell’ente privo di personalità giuridica26.
Secondo la S.C. ove un “ufficio” dovesse mancare, il ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] . Ciò comporta che, in relazione al tema in esame, più che allo Stato-apparato, quale personagiuridica pubblica individualmente intesa, debba farsi riferimento allo Stato-collettività, quale ente esponenziale e rappresentativo degli interessi ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] abbiano consentito per iscritto di sottoporre al Centro. Qui, dunque, il legame di cittadinanza per le persone fisiche o di nazionalità per le personegiuridiche diviene esiziale.
Così, ad esempio, sempre nel BIT tra l’Italia e il Marocco, all’art ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] .
La scelta è stata dettata perché l’atto è destinato a dare vita, nel caso delle associazioni riconosciute, ad una personagiuridica e pone in rilievo l’importanza che nella valutazione del Legislatore del 1942 assumeva l’interesse del soggetto a ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] a dislocarsi in diversi Stati e vengono in rilievo una molteplicità di centri di interesse.
La regola generale è che la personagiuridica ha la nazionalità del Paese in base al cui ordinamento è stata costituita. Anche in questo caso, il diritto ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...