Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] di communitates, ciascuna delle quali dotata di quella piena capacità che le derivava dal suo porsi di diritto come personagiuridica autonoma (universitas) e che la abilitava non solo a possedere un patrimonio, a obbligarsi o a stare in giudizio ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] il rispetto per ciò che il Cineca è partecipato al 98% da pubbliche amministrazioni e soltanto in minima parte da personegiuridiche private (Università private), prive di ogni potere di veto o di condizionamento, nonché esercenti, a loro volta, un ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] . 19.6.1997, n. 218.
5 Si tratta delle pene accessorie dell’interdizione dagli uffici direttivi delle personegiuridiche e delle imprese l’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione; dell’interdizione dalle funzioni di rappresentanza e ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] saltuario e non stabile.
In sostanza riguarda i casi in cui un cittadino dell’Unione Europea, o anche una personagiuridica, decida di esercitare stabilmente la propria attività in un Paese membro diverso da quello di origine.
Più specificamente si ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] in Italia creando la Metropoli d’Italia e dell’Europa meridionale e l’arcidiocesi d’Italia, riconosciuta come personagiuridica dal 1998. Nel 2005 si è verificata un’ulteriore riorganizzazione: il patriarcato ecumenico ha esteso l’arcidiocesi d ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] dell’atto di investitura (provvedimento, convenzione o contratto) quanto dei soggetti, che ben potrebbero essere personagiuridica o fisica, pubblica o privata (cfr. Cass., S.U., 3.7.2009, n. 15599; Cass., S.U., 31.1.2008, n. 2289; Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] .lgs. 9.1.2006, n. 5, infatti, se la parte fallisce si ha l’automatica interruzione del processo.
Rispetto alla personegiuridiche il fatto interruttivo analogo alla morte è l’estinzione. Discusso però è quando la stessa si perfezioni: se nel momento ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] la costituzione di associazioni e fondazioni ex art. 14 c.c. sarebbe stabilita per ottenere lo status di ‘personagiuridica’ (Galgano, F., Delle associazioni non riconosciute e dei comitati, in Comm. Scialoja-Branca Scialoja, Bologna–Roma, 1967, 141 ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] o in parte, non assumendo rilievo alcuno, per le vicende della medesima, la persona dell’azionista, dato che tale società, quale personagiuridica privata, opera nell’esercizio della propria autonomia negoziale, senza alcun collegamento con l’ente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] nozione, l’attività degli enti locali veniva inquadrata come
amministrazione indiretta dello Stato, compiuta da una personagiuridica per diritto subbiettivo e nell’interesse, oltre che dello Stato, suo proprio (Decentramento amministrativo, in ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...