Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] possibilità di creare forme stabili di autodescrizione è la finzione: la finzione secondo cui lo Stato è una 'personagiuridica', un collettivo è 'capace di agire', l'opinione pubblica è un''opinione'. Le finzioni generano realtà resistenti all ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] di Victor Uckmar, Padova, 1997, 580 ss.; Giovannini, A., I gruppi di società, in AA.VV., Imposta sul reddito delle personegiuridiche. Imposta locale sui redditi, in Giur. sist. dir. trib., diretta da F. Tesauro, Torino, 1996, 122 ss.; Uckmar, V ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] . 322 ter c.p., dal momento che la citata disposizione si applica all’autore del reato e la personagiuridica non può essere considerata tale. Stante il carattere eminentemente sanzionatorio della confisca per equivalente, le norme che la prevedono ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] del vincolo sulla res, infatti, è possibile ritenere salvaguardato il diritto dell’individuo – sia esso persona fisica che personagiuridica – che ne ha la disponibilità a vedersi sacrificato il diritto di proprietà, il quale viene inevitabilmente ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] requisito dell’assenza di partecipazione diretta di soggetti privati che non esercitano un’influenza determinante sulla personagiuridica, ad eccezione di quelle che non comportano controllo o potere di veto purchè dette partecipazioni siano ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] pro quota nel patrimonio della società è che non sembrano in pieno equiparabili l’estinzione di una personagiuridica e la morte di una persona fisica, posto che la successione presuppone la morte del soggetto cui succede, mentre ai soci la quota ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] . Infatti la nozione in esame prescinde completamente da un formale collocamento di un soggetto nel novero delle personegiuridiche pubbliche o private, ben potendo un ente con personalità di diritto privato essere riconosciuto quale organismo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] di Strasburgo e non più alla Commissione EDU. Un dettaglio procedurale importante, perché mette il ricorrente (persona fisica o personagiuridica) in rapporto diretto con la Corte e in frontale contrapposizione con l’autorità statale convenuta in ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] ai sensi e per gli effetti del comma 3, sono tenuti in solido la personagiuridica ed i soggetti che siano subentrati nei diritti della persona stessa, secondo le previsioni del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231») non era stata ritenuta ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] fra i loro organi, le relazioni della seconda specie si caratterizzano perché segnalano il rapporto tra due diverse personegiuridiche, che, in quanto tali, sono di regola provviste di un grado di autonomia qualitativamente ben più significativo di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...