Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di diritto pubblico e le rispettive associazioni. Gli organismi di diritto pubblico, in particolare, sono personegiuridiche, pubbliche o private, istituite per soddisfare finalità d’interesse generale, e dunque prive di carattere «industriale ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] trasformazione di una società per azioni in SE non dà luogo allo scioglimento né alla costituzione di una nuova personagiuridica.
Il Regolamento, dal punto di vista della tecnica redazionale, enuncia da una parte una serie di elementi essenziali di ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] , Cass., S.U., n. 26283/2013, e ora, più esplicitamente, la dir. UE n. 2014/24, la quale precisa che la personagiuridica controllata deve svolgere più dell’80% delle proprie attività nell’esecuzione di compiti a essa affidati dall’amministrazione ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] ; a X, 1.33.6, solitaebenignitatis; a X, 2.2.7, verum). La sintetica teorizzazione della personagiuridica (universitas) come "persona ficta" diede a sua volta un supporto concettuale a questa figura fondamentale del diritto con ramificazioni che ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] figure soggettive dotate, appunto, di personalità. La fondazione costituisce il prototipo della personagiuridica senza fini di lucro e si affianca alle personegiuridiche (società di vario tipo) operanti nel mondo dell'economia e degli affari.
Ciò ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] della giurisprudenza – causa di nullità del procedimento.
Qualora destinatari della notifica siano una personagiuridica o un ente dotato di soggettività giuridica, l’art. 145 c.p.c. abilita l’ufficiale notificante a provvedere, alternativamente ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] di autonoma circolazione, neppure insieme all'azienda, sia perché la cessione di quest'ultima non estingue la personagiuridica, la cui continuità ed identità è preservata proprio dal mantenimento della denominazione, sia perché l'art. 2567 ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] del contratto individuale).
Quanto alla salvaguardia dei diritti maturati presso il cedente, in caso di trasferimento di impresa da una personagiuridica di diritto privato verso lo Stato (C. giust., 11.11.2004, n. 425, C-425/02, Delahaye) ha, da ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] : da un lato, come detto, il principio consensualistico, coordinato con le regole di formazione della volontà della personagiuridica, che assoggetta all’onere del giudizio arbitrale sia la società sia i componenti della compagine sociale, ivi ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] che può essere un provvedimento, una convenzione o un contratto) o la natura del soggetto che la riceve, che può essere una personagiuridica o fisica, privata o pubblica8.
E così, l’affidamento da parte di un ente pubblico ad un soggetto esterno, da ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...