Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] cagione di un particolare e preesistente rapporto fra il danneggiante e la persona lesa, che obbligava il primo a fare o non fare una ne sia stato la causa efficiente psichica, oltre che fisica. La violazione della legge penale deve dipendere da un' ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] di fare del corpo umano fonte di lucro, proibita la clonazione riproduttiva e riconosciuto il diritto all'integrità fisica e psichica della persona (art. 3). In ambito sociale vi si affermano esplicitamente il diritto alla libertà di associazione in ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] dei rapporti tra Stato e Chiesa cattolica.
Le libertà della persona e dei gruppi, insieme con l'eguaglianza, costituiscono oggetto della è stata intesa come l'intera sfera della libertà corporale, fisica e psichica, e che hanno fra l'altro portato a ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] lei che è soggetta a nove mesi di una particolare condizione fisica e mentale (resa diflicile soprattutto in una società che trasforma che la biologia più avanzata non sembrerebbe considerare persona umana.
La terza posizione è quella assunta da ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] convenienza per i procuratori. Ogni testatore infatti ne era in possesso e le stesse successioni, proprio come le personefisiche, erano tenute all'acquisto di imprestiti per saldare le imposte statali.
Per la maggior parte del Trecento gli ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] c. poteva offrire. Si constata quasi ovunque una continuità fisica fra la c. antica e quella medievale, ma mutarono più che un semplice agglomerato, più o meno cospicuo, di persone deve tuttavia tener conto del sistema socio-economico su cui si basa ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] uno strumento essenziale per l'affrancamento dalla forza fisica dei singoli e per l'equiparazione delle classi La Conferenza del 1974-1977 ha esteso il divieto a una serie di persone e obiettivi civili che si trovino sul campo di battaglia (artt. 51. ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 1767, reclutate tra i membri delle varie Arti) e il luogo fisico della fabbrica erano gli stessi. In questo caso, le stesse autorità pubbliche, nella persona di Antonio Zulian, deputato alle fabbriche, dovettero constatare la scarsa economicità ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana [...]").
c) La proprietà e l'impresa in ‛funzione della loro giusta retribuzione, della loro sicurezza fisica ed economica, della loro partecipazione alla gestione ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] a Roma, convinse il cardinale Consalvi a recarsi di persona a Parigi: giunto in città il 20 giugno, questi sentimento dei proprii doveri, diventano irremovibili, e non vi è forza fisica al mondo che possa, alla lunga, lottare con una forza morale ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...