SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Italia e in Francia, era la lingua di moda tra le persone colte ed eleganti. In questo tempo lo spagnolo si arricchì del profusione di ornamenti mitologici, di nozioni di astrologia, di fisica e di erudizione polverosa. Ne è tipo la Visión delectable ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , alla mobilitazione, presentarsi equipaggiati coi loro uomini e cavalli; il servizio militare si spostò dalla "terra" alle "personefisiche"; non poteva oramai più bastare che lo stato sussidiasse i nobili durante la guerra: l'aspetto sempre più ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] italiani. Egli aveva studiato geografia a Roma, ed era buon fisico e matematico. Nel 1583 poté fondare col padre Ruggeri la . Nel 606 d. C. è registrata una popolazione di 55.500.000 persone. Nel 756 d. C. un censimento dà 52.919.309 individui e 8 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] esso venga organizzato e condotto da un mediatore (nakōdo), di solito persona amica e di fiducia, cui il capo di famiglia commette l del genio, 2 di tiro d'artiglieria, 1 d'educazione fisica, 1 d'amministrazione, 1 di sanità, 1 di veterinaria, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Tra il 1926 e il 1930 emigrarono dalla Polonia 964.100 persone, delle quali 679.100 dirette verso paesi europei (285.100 Polska. Mapa fizyczna, 1 : 1.250.000, 1932; e la serie di carte fisico-polit. a 1 : 1.000.000 dei varî voivodati, di E. Romer e T ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ; non esistono esclusioni, né esenzioni, se non per inabilità fisica. I non idonei pagano una "tassa militare", a titolo vero duello tra questi e i Savoia, i quali nella persona del conte Pietro II, il piccolo Carlomagno, ottennero, combattendo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] linea di faglie che ancora oggi costituisce una caratteristica fisica del paese.
I Highlands sono incisi da una presi in affitto. Ci possono essere così circa 1.100.000 persone nell'Inghilterra e nel Galles occupate nella coltivazione, cioè non più ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] si può dire che lo svedese sia lingua materna di circa 7.400.000 persone. Se poi si tien conto, almeno in parte, dei nati all'estero Samuel Klingestierna nella matematica; Christopher Polhem nella fisica; Torbern Bergman e Carl Wilhelm Scheele nella ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ricordare soltanto la profonda differenza che intercede fra il rapporto istituito su un piede di perfetta eguaglianza tra personefisiche o giuridiche che agiscano come privati, e rapporti istituiti fra privato ed ente pubblico che agisca in quanto ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] . 459); Esplorazione (p. 459); Geologia (p. 461); Costituzione fisica (p. 462); Clima (p. 462); Ideografia (p. 463); la divina, e le riteneva unite, ma distinte, in una sola persona; essi rigettavano il concilio di Calcedonia e la Lettera di S. Leone ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...