DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] si adoperò tanto per la loro riconciliazione che ne pagò di persona. Infatti, essendo state intercettate, ai primi di gennaio del 1411 'ambiente familiare, siano validamente educati nella cultura fisica come in quella militare e in quella letteraria ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] diresse, nel 1953, un film, l’unico, in prima persona, Donne e soldati, insieme all’amico parmigiano Antonio Marchi), a e convenzionale del tempo, mutuato dalle indagini della fisica postquantistica su cui da anni andava interrogandosi in termini ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] (18 maggio 1567) al Collegio romano dove studiò filosofia, fisica, metafisica e teologia. All’inizio del 1570, professati i voti culturalmente omogenea come quella giapponese. Egli voleva portare di persona a Roma il testo e spiegarne le ragioni, ma ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] a proprie spese il collegio di un gabinetto di fisica. Forte era però il risentimento da parte della popolazione a Roma visto che, eletto il nuovo papa il 16 giugno 1846 nella persona del suo parente Mastai, il F., che nel conclave era stato uno dei ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] dell'economia politica "non le cose, ma le azioni, non i fatti fisici, ma i fatti umani... Infatti Smith non parte già dalla terra, o , la proprietà è "l'appagamento de' bisogni di una persona mercè l'utilità di una cosa; in altre parole, una ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] umana’, del tutto distinta sia dalla geografia fisica, volta ad analizzare i fenomeni naturali della maggiore visibilità dello studioso. Lo vide coinvolto in prima persona nell’organizzazione di un convegno rivolto agli storici italiani che ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] Petri del 1557; peraltro il G. aveva conosciuto di persona il Cardano quando questi era transitato da Basilea sullo scorcio di oscuri compilatori, contengono la parte più riposta della fisica e sono dunque indirizzati agli studiosi del ramo, anche se ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] offensiva si distinse l’ex gesuita L. Mozzi, diventato persona di fiducia del vescovo di Bergamo G.P. Dolfin 1801; F. Landi, Elogio di L. M., in Memorie di matematica e fisica della Soc. italiana delle scienze, XI (1804), pp. XXXVIII ss.; G. Mangili ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] del dotto calabrese, che dimostrò di avere soltanto qualche conoscenza di fisica e di dialettica aristotelica e una certa superficiale infarinatura di logica. Ma nella persona di B., Niceforo Gregoras vuol mettere in ridicolo tutta la scienza ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] di autonomia politica. Ora però usciva allo scoperto in prima persona, come poeta e come cittadino.
Il Brindes, uscito a spese dall’interno l’attività coscienziale con parole di fisica pregnanza. Abbandonando il genere della novella in versi ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...