SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] che testualmente recitava: «Prometto sul mio onore che nessuna persona affogherà davanti a me senza che io cimenti la mia 1903; L. Monis, Come nacque la Rari Nantes Roma, in L’Educazione fisica, 1909, aprile, pp. 158 s.; G. Rosati, Come nacque e ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] fu battuto dal candidato radicalrepubblicano Angelo Battelli, professore di fisica presso il locale Ateneo.
La sconfitta inattesa segnò , poi per le finanze. Giudicato inoffensivo e persona d’ordine dalle gerarchie ecclesiastiche alla vigilia delle ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] incaricati una preparazione di tutto rispetto: il M. stesso si occupò, in prima persona e con grande disponibilità pratica, di chimica e di fisica. Fu poi relatore nella commissione deputata a dirimere, attraverso precise esperienze di laboratorio ...
Leggi Tutto
URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] opere monumentali che lo videro coinvolto in prima persona. Di alcune di queste rimangono soltanto labili dell’imago classense possa aver influenzato anche la sua descrizione fisica tramandata da Agnello: («Ursicinus XIIII, humilis vir, rubicundam ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] accettata dalla Curia come una semplice giustificazione di assenza fisica.
Quando il L. giunse a Trento il 3 resoconto si dilunghi su episodi che Prée non visse mai in prima persona.
Fonti e Bibl.: Concilii Tridentini actorum…, a cura della Societas ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] suo tempo, quasi un gigante, di grande presenza, bellezza e forza fisica, con un viso aperto e mobile, ornato da folti baffi.
La dalla prima impressione «non buona» che aveva avuto dalla persona gonfia, invecchiata dell’artista, e dal goffo costume, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] contorni… (ibid. 1776), Descrizione geografica, storica e fisica della città di Padova e della sua provincia colla avvenne specialmente in Padova dal 1739 al 1800. Indice dei nomi di persona, in Atti e memorie dell'Acc. patavina di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
SPARAPANI GENTILI, Margherita
Fiamma Satta
– Nacque a Camerino il 29 ottobre 1735 dai marchesi Antonio Maria Sparapani e Costanza Giori.
Da parte materna Margherita poteva vantare illustri ascendenze: [...] primogenitura sarebbe passata a «un Cavaliere, o altra persona nobile che più le piacerà» (ibid.). Il traduzione in prosa dal greco dell’Iliade. Insieme frequentarono corsi di fisica e scienze naturali e si consacrarono al teatro, grande passione di ...
Leggi Tutto
MARINIANO
Antonio Cacciari
– Delle origini romane di M. si ha notizia da Agnello Ravennate, che di lui dà una sommaria descrizione fisica, forse improntata a criteri fisiognomici, e afferma che era [...] ingerenza del clero ravennate.
In una missiva dell’aprile 596 a Secondo, monaco di Ravenna, Gregorio dava per interposta persona una serie di consigli a M., del quale sospettava un assopimento spirituale, dato che alcuni vecchi indigenti gli avevano ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] una folta équipe, di cui fecero parte Richet, i fisici Pierre e Marie Curie e il filosofo Henri Bergson e che diffidente, Eusapia consegnò al Cosmopolitan Magazine il racconto in prima persona della sua vita (My own story, in Cosmopolitan Magazine, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...