TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] episodi di antisemitismo (e anche di aggressione fisica contro ebrei), che videro protagonisti soprattutto attivisti due anni, Stefano Gaj Taché, e il ferimento di trentasette persone. Toaff, accorso sul luogo, prestò personalmente aiuto alle vittime ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] XII per "l'honor fatto" alla stessa "nobiltà veneta nella persona di esso", vale a dire il D., "dignissimo prelato".
solenne Te Deum - la sua, sino allora surrogata, presenza fisica.
Dopo l'insediamento per procura, tramite l'arciprete della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] un membro senza un danno gravissimo per il resto del corpo: la fisica non sta senza la logica, la logica senza la matematica, e , sentendosi colpito da presagi negativi, riguardanti la sua persona e lo Stato, redatti da tre astrologi bolognesi tra ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] ", diceva. Precedevano così gli scritti di filosofia e fisica; seguivano le questioni civili; infine, gli argomenti sacri decoro", "che vuol dire - spiegava adabundantiam ilValier - persona che sa molto quanto si convenga... Voi" proseguiva, passando ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] rimase per un biennio. Predilesse invece gli studi di fisica, matematica, filosofia e teologia presso gli scolopi, dove sua casa di rue Madeleine. La Cecilia si trovò dinanzi una persona diversa da come aveva immaginato; malato e vecchio, gli confidò ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] potesse vantare un rapporto privilegiato con il potere, nella persona del granduca Ferdinando I de’ Medici, dal quale dovette certo prestigio. Cavalcanti fornisce anche una sommaria descrizione fisica del M., dicendolo di bassa statura e precocemente ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] fra la Chiesa e l'Impero napoleonico, l'A. mise la sua persona e le sue sostanze a disposizione del papa Pio VII, rinchiuso per Italia, i numerosi lutti familiari, stroncarono la sua resistenza fisica. A Genova, dove si era recato per accompagnare la ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] difficili e dibattuti problemi teorici e operativi della fisica (equilibrio meccanico delle masse e moto naturalmente primi mesi del 1615 il B. andò a Firenze a conoscervi di persona il suo grande corrispondente, ed ebbe con lui decisivi colloqui in ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] bipede è stato per l’uomo causa di innumerevoli malesseri fisici, configurandosi come una degenerazione dello stato di natura. proprio di fronte all’ospedale. Moscati seguì in prima persona i lavori di adattamento del nuovo edificio, nel quale ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] e, più tardi, G.C. Brusati; il Crivelli, matematico e fisico di fama; il conte A.G. Della Torre di Rezzonico, studioso bizzarra dalle sventure, "compiacevasi di avere vicino a se soltanto persone volgari", il che trova conferma in una lettera di P. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...