NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] , dal 1929 al 1933 tenne anche un corso di chimica fisica presso la facoltà di scienze dell’Università di Milano.
Nel 1935 il merito va riconosciuto all’allora Montecatini, nella persona dell’amministratore delegato dell’epoca, ing. Piero Giustiniani ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] a Bologna.
Nel 1833 intraprese studi a carattere scientifico (fisica, mineralogia, chimica, geologia, astronomia) sotto la guida di le discussioni sulle tesi politiche di V. Gioberti (conosciuto di persona a Zurigo pochi mesi dopo) e di C. Balbo.
La ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] che volevano fosse riaffidata loro, fino al compimento della maggiore età, la persona del re, e tolte ai nemici Messina e la Piana di Milazzo, , il re non godeva infatti di buona salute fisica e mentale, anzi avrebbe sofferto di una malattia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] proseguì nella parziale pacificazione interna con la soppressione fisica di alcuni ribelli, la reclusione di altri III, con l'opposizione di un papa di nomina imperiale nella persona di Ottaviano de' Monticelli, eletto con il nome di Vittore IV ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] fama di Paganini vanno poi collegate anche alla complessione fisica del musicista. Aveva una corporatura assai particolare: magro nella scultura caricaturale di Jean-Pierre Dantan (1832). «Una persona pallida e magra, “stanca e sazia di vita”, con ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] gravidanza, che l'aveva gettata in uno stato di profonda prostrazione fisica, la M. prese una decisione radicale e comunicò al marito la M. decise di lasciare il Piemonte.
Informata di essere persona non gradita in Francia, la M. decise di recarsi ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] - ad ottenere una borsa di studio per il "collegio medico-fisico" dell'università di Pisa, ove approfondì lo studio delle scienze che negli anni '60 dava lavoro a più di 1.200 persone e su cui si fondarono le fortune economiche della famiglia, una ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] , che affermò: "fides fratris Johannis est fides mea, et persona eius persona mea: ubi erit ipse et ego ibidem cum ipso ero" ben proporzionato, robusto e rotto alla fatica sia fisica sia intellettuale, "vultum habebat angelicum et gratiosum et ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] carica si sarebbe dovuta assegnare non a L., ma a una persona di fede medicea, nel rispetto delle norme e soprattutto nell' comando del fratello del papa, Giuliano. Egli, malandato fisicamente, fu sostituito l'8 agosto da L., capitano generale ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] liber, permettono d'individuare alcune delle persone con le quali egli ebbe rapporti durante risposta ai quesiti fattigli dal Duca e da altri personaggi intorno alla matematica, fisica, musica e filosofia (cod. non autografo); Cod. CXIV. n. III. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...