MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] tesi circa il carattere di classe delle scienze naturali. La fisica dei quanti e la teoria della relatività di Einstein sono in modo nuovo i rapporti tra il m. e i problemi della persona umana. La tendenza è più evidente in Polonia, dove, prima L. ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] occhio nudo. Ma, data l'elevatezza mentale delle persone che in quel tempo si dedicarono a questi studî .: C. Koristka, Il Microscopio, Milano 1930; V. Ronchi, Lezioni di ottica fisica, Bologna 1928; G. Giotti, Lez. di ottica geom., Bologna 1931; R. ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] al Golfo Ambracico o di Arta; regione che non corrisponde a un'unità fisica ben definita, ma che nell'uso classico s'intendeva delimitata a N. dall onde nei documenti per la designazione di una persona era sufficiente, oltre al nome, la designazione ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] ordine sono le virtù che il mito gli attribuisce: la forza fisica e la saggezza: onde l'eroe, sempre forte e vigoroso nelle di E. in riposo. Egli è fermo, insiste con la persona su una gamba e ripiega leggermente l'altra; appoggia sulla spalla la ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] rapporto alle cognìzioni da lui acquistate in una determinata persona. L'intelletto umano o materiale è una forma immateriale intorno al 1334 un commento al commento d'A. alla Fisica; Paolo di Perugia scrisse, nel 1344, un commento alle Sentenze ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] 500 kcal/h • m2), corrispondenti a livelli di attività fisica particolarmente intensi. La convezione con l'aria, l'irraggiamento ambiente. Si adottano così valori variabili da 20 a 100 m3/h per persona e da 1 a 20 volumi ambiente/h (i valori più alti ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] poteri in territorio albanese ad un luogotenente generale, nella persona di Jacomoni. Il 3 giugno fu emanato lo "statuto Geogr. Ital., 1941; M. Magnani, Bibliografia geologica e geografico-fisica dell'Albania, 2ª ed., Roma 1941; P. Frosini, ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] neppure contestando il diritto di intervenire non solo per conservare fisicamente ma anche per restituire leggibilità e vera fruibilità a anche di proposta e di scelta, a chi, persona o gruppo di lavoro, abbia specifiche competenze storico-critiche ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] forma a-beringa "buono" (detto di una persona, prefisso ab- proprio delle persone), un-beringa "buono" rispetto alla mano, ig of the Andamans, Calcutta, 1868 e 1890. Per l'antropologia fisica: W. H. Flower, On the osteology and affinity of the ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] ad un territorio, dentro i giusti limiti richiesti dall'igiene fisica e dall'igiene sociale.
La c. di abitazione si e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana".
Situazione edilizia. - I dati ufficiali più recenti ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...