Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] è stata fin qui studiata considerandola in se stessa; deve ora essere esaminata in relazione alle personefisiche che dànno la loro attività all'istituto.
Le persone, delle quali il Consiglio si vale per l'attuazione concreta dei suoi fini, possono ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] To può variare grandemente a seconda che la sala sia piena o vuota di persone; questo è da tenere presente nei calcoli e nelle esperienze. Così, se si di collocare su basi solide questo ramo della fisica applicata, mostrando anche il nessun valore di ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] frontiere, e di dar prova di valore, di grande resistenza fisica, e di serie attitudini al comando. Percorse poi i gradi Roma, l'uno e l'altro grande impero procurava di tenere persona devota ai proprî interessi. Nel 111 il re parto Cosroe cacciò il ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] 150 km. di costa, con la morte di 30.000 persone. L'onda del maremoto ha una notevole velocità. L'onda del Physics of the Earth, Washington 1933; G. B. Rizzo, Lezioni di fisica terrestre. I terremoti, Napoli 1934; A. Cavasino, I terremoti d'Italia ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] a tutela della libertà e integrità della propria persona o dei propri beni. Oppure garantiscono le condizioni , il sistema carcerario - a tutela di beni, come l'integrità fisica, la libertà personale o la proprietà privata, di cui i soggetti fruiscono ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] ; fra i suoi istituti sono particolarmente notevoli quelli di fisica, chimica, l'orto botanico, il ricco e prezioso anno 1624. In quest'occasione il re Cristiano IV venne in persona nella città e diresse la sistemazione delle nuove strade. Egli diede ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] la sicurezza con dispositivi passivi o sulla base di principi fisici intrinseci, legati a necessarie leggi di natura, così di t di rifiuti solidi (l'equivalente di circa 10 t a persona); di questi, 420 milioni di t rappresentano i rifiuti urbani, ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] e agli impianti industriali, nonché in generale alle applicazioni della fisica, i rilievi geometrici e le operazioni d'estimo".
Il presso i Greci e i Romani, si possa rilevare in qualche persona una più spiccata tendenza verso l'una di queste arti. La ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] 'opera Περὶ 'Ωκεανοῦ di Posidonio, che aveva raccolto di persona dati di osservazione su taluni fenomeni dell'oceano vero e proprio risultati della spedizione, è un vero testo di oceanografia fisica e biologica. Per quanto concerne in particolar modo ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] cagione di un particolare e preesistente rapporto fra il danneggiante e la persona lesa, che obbligava il primo a fare o non fare una ne sia stato la causa efficiente psichica, oltre che fisica. La violazione della legge penale deve dipendere da un' ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...