È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] ma la dea si compiace di elargire quelli agli uomini, riserbando queste alle donne. Bellezza, ricchezza, forza fisica, prestanza della persona, gioventù, valentia nel canto e nella danza sono le doti che Afrodite dispensa ai suoi favoriti, rendendoli ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] A. Rocco al testo definitivo del codice, Roma 1930.
Il concorso amministrativo.
È uno dei modi di scelta delle personefisiche per l'esercizio delle pubbliche funzioni e consiste in una gara per conseguire un pubblico ufficio destinato, al più idoneo ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] un abito da 5000 a 6000 scudi con un seguito di 36 persone con abiti da 500 a 600 scudi! È tuttavia assai significativo che a mettere in rilievo i pregi e a mascherare gli eventuali difetti fisici e dell'età. Sono per le donne, che amano accostarsi ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] condizioni naturali: intelligenza, abilità, forza fisica, cultura, attitudini speciali nei lavoratori tecnici di storno della clientela del concorrente, a base di denigrazioni della persona o del prodotto del concorrente, specie se ciò si faccia con ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] di soggiogamento, sfruttamento, spostamento ed eliminazione fisica di intere porzioni di popolazione secondo politiche d 1991), l'ultimo contributo di uno storico protagonista in prima persona dei fatti trattati. Pavone assume la tesi che nel periodo ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] su (o vicino a) una scrivania, a disposizione di una sola persona e di costo modesto (da uno a qualche milione di lire), in di chi lo programma, prescindendo dalla sua realizzazione fisica. Essa perciò dà la struttura concettuale e il comportamento ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] ed è considerato dio, un'incarnazione della divinità. Nella sua persona si avvera la fusione tra sacro e profano, che in ogni ). La fase del rito richiede la selezione di un uomo fisicamente perfetto che assuma il ruolo di re temporaneo fino alla fine ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] non appena avesse fissato la sua attenzione su una persona che meglio gli sembrasse adatta al grande còmpito, Gli ultimi mesi di vita di Adriano furono infelici; le sofferenze fisiche si fecero sempre più acute, tanto che più volte chiese a medici ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] del giudizio ha luogo col ricorso dell'interessato contro la pubblica amministrazione. Il ricorso spetta sia alle personefisiche sia alle persone giuridiche. Deve essere firmato da un avvocato patrocinante in Cassazione e dalla parte a meno che l ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] alla rappresentazione dell'Irène: un delirio immenso circonda la sua persona: la sua fibra soccombe sotto il peso degli allori, puerili antropomorfismi. "Come? - rimbeccava V. - Nel mondo fisico un bambino nato cieco, un bambino sprovvisto di gambe, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...