Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] industria. Fatto spiegabile, ma degno di rilievo, è anche questo: che su 100 persone presenti nei due ultimi censimenti (1910 e 1920), solo il 25,9% era Naturelles. Molti importanti studî sulla geografia fisica ed antropica del cantone compaiono anche ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] totale da 2500 a 3500 calorie secondo l'attività fisica dell'individuo. Questa cifra può essere diminuita in caso Nella tabella 14 è indicato il numero della calorie consumate per persona al giorno, prima della guerra e nel 1947.
Diminuzioni anche ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] rende fondamentale è quella delle metamorfosi della fisicità. Barney e altri evocano i mutamenti cui un mondo sempre più concentrato sugli anni della giovinezza, nonché i corpi di persone focomeliche celebrati da M. Quinn (n. 1964) con copie in marmo ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] di asilia non ha carattere nazionale; la divinità protegge persone di razze e di religioni differenti; peraltro la religione metodici e graduali esercizî, che giovano allo sviluppo fisico, intellettuale e morale dell'infanzia dai tre ai sei ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] dogmatica, rimanendo in ogni tempo la guida sicura che conduce alla persona di Cristo e al suo Vangelo. In tal senso si dissero la ragione, mentre riguardava la loro unione non come fisica ma morale (ἔνωσις σχετική), quanto bastava per salvare l ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] formazioni naturali si sviluppano dalla meccanica alla fisica, all'organica proviene sempre dal dialettismo logico personale di volontà e intelligenza. Ma il terreno nel quale la persona umana si attua è la seconda sfera, lo spirito oggettivo, ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] essere dello stesso stampo del padre. C'era in quel ragazzo, fisicamente gracile, un bisogno di espansività umana e, insieme, di una prigioniero, proibiva di aver il minimo riguardo alla sua persona e ingiungeva ai suoi ministri, come al fratello - ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] ed essere esperto in matematica, architettura, musica, fisica, diritto civile e canonico. Avrebbe dovuto saper muta la forma di governo in uno dei due stati, od anche la persona del capo dello stato (almeno nelle monarchie e per gli agenti delle tre ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] indole, mutevole e diffidente, incrudì i suoi dissapori con le persone che gli erano vicine, col Diderot, col Grimm, il suoi capricci, alle sue indiscrete richieste opponete puramente ostacoli fisici o punizioni che nascano dalle azioni medesime e di ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] esiste una gerarchia di valori non solo estetici, ma costitutivi della persona, se è vero che la m. è uno dei luoghi una tenda per non distrarre gli allievi con la sua presenza fisica -, fissata una volta per tutte su disparati supporti digitali o ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...