È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] , arco composito e scudo rotondo, guidato dal re in persona o da un generalissimo (turtanu), l'esercito assiro era un liste speciali, previa naturalmente la constatazione della loro idoneità fisica e la loro adunata periodica in campi d'istruzione. ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] sparse, che nel censimento del 1921 era calcolata di 281.170 persone, cioè del 18,6% della popolazione totale; cifra che si può non abbia mai potuto, a causa delle sue speciali condizioni fisiche e delle sue vicende storiche, formare in sé una grande ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] che va dal Cesalpino ad Antonio Ceci, l'Istituto di educazione fisica, la Società storica pisana e le varie pubblicazioni, dagli Annali il podestà, i cui uffici sono più tardi raccolti nella sola persona del capitano, i decem Pisarum, a cui nel 1426 è ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] e si attua con certezza per lo meno nella matematica e nella fisica. C'è anche come metafisica? La risposta può darla solo " in modo da trattare l'umanità, tanto nella tua come nella persona di ogni altro, sempre nello stesso tempo come fine, giammai ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] , la definizione e la misura delle grandezze fisiche che più interessano l'illuminazione, e in spesso raccomandabile l'illuminazione semidiretta) e da bagno (ovunque una persona debba specchiarsi, l'installazione di due lampade ai lati dello specchio ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] forma nella sua interezza: un oggetto, il viso di una persona o il muso di un animale. Gli stessi neuroni non rispondono discipline come l'immunologia, la biologia molecolare o la fisica quantistica alle neuroscienze. Fra questi ricordiamo G. Edelman, ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] e alla predicazione da parte dei vescovi o di persone idonee da loro delegate, e sottoponendo anche i gennaio 1927 corrisponde, nelle sue linee generali, alla regione fisica del Trentino propriamente detto, aggiunto il territorio del mandamento di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] psichica e biografica, investigazioni giudiziarie, tecnica di laboratorio.
Identità fisica. - In ogni nazione civile gli uffici di pubblica sicurezza redigono per ciascuna persona fermata, arrestata o socialmente pericolosa, un'apposita scheda, in ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] 1995.
F. Butera, Telematica e lavoro: contesti virtuali, organizzazioni vitali, persone reali, in Notiziario del lavoro, 1995, 75, pp. 53-59.
C di tipo infrastrutturale o altro, costituisce un supporto fisico su cui esercitare forme di controllo e di ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] adempimento nell'unione di critico e poeta nella stessa persona.
In Francia la discussione della poeśie pure, la ? È una forma astratta, che vive e si sviluppa per necessità fisica, concepita con una mente analoga a quella in cui il Buffon immaginò ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...