NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] è il codice civile 21 marzo 1804), al quale lavorò di persona assistendo alle sedute della commissione che lo redigeva, protratta non di volitiva. Chi cerca quelle cause nella supposta stanchezza fisica dell'imperatore è fuori della realtà, la breve ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] (ossia poco meno di 1/5 dell'Italia continentale (la Lombardia fisica è almeno del 2,5% più ampîa), ed è perciò la 5 grande stato; ma il sogno audace vive una breve realtà nella persona di Carlo Emanuele III (1733-36), che riesce però a impadronirsi ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] geminate in parole di tipo gibber, lippus; di natura fisica può essere la rr in narrü, di contro a gnārus un continuatore di -tha (greco οἷσϑα), con -ī per simiglianza alla prima persona: tanto la forma di prima -a, quanto la forma di seconda -tha ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] di S. Giorgio (24 aprile) incominciò, leggendo molto probabilmente la Fisica. Ma ciò non gli precludeva la via a studî ulteriori: e teologia, provvedendo alle spese per la laurea l'elettore in persona; ma non senza che l'università di Erfurt si ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] base all'oggetto, funzioni relative alla vita fisica della popolazione, funzioni relative alla vita economica e a poco a poco le esazioni che erano ricordi di antichi vincoli alle persone e ai possessi: il censo capitale, i diritti di mano morta e ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] febbraio 1929, che investì un mulino, uccidendo due persone.
Il fascio eteromorfo di corrugamento proprio all'Italia 1921; E. Ricci, Le Marche o il Piceno. Saggio di monografia fisica e antropica d'una regione d'Italia, Torino 1927 e 1928 (pp. ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] e delle industrie che ne derivano.
Per la conformazione fisica della regione e per l'importanza storica del capoluogo, la nei verbi in -are (caduta largamente diffusa) e sulla terza persona singolare del perf. della I con. in -aje lPapanti, p ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] cento): con 294.300 imprese industriali e 1.711.349 (1926) persone impiegate, Berlino è uno dei centri più attivi e più operosi del basi attuali nel 1812, con due classi: scienze fisiche e matematiche e scienze storiche e morali. Pubblica Abhandlungen ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] . Natura e lui, Dio e l'amata sono tutt'una cosa, o persona, vivente una sol vita. Né ci sorprendono i miti che si creano, notizie su tutta la cultura e tutta la storia e la geografia fisica altresì, e l'etnografia e il disporsi dei regni della natura ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] Enriques, è cosa non solo magra, ma diretta da persona inadatta allo scopo", in Baroncelli e Bucciantini 1990, p. 1982); U. Schiff, Il Museo di storia naturale e la Facoltà di scienze fisiche e naturali di Firenze, in Archeion, 9 (1929), pp. 88-95, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...