OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] . Difatti, se si pone di fronte all'occhio di una persona una lampada accesa, guardando nell'occhio, si vedono in corrispondenza di solito tra le ametropie, è dal punto di vista fisico equivalente a una fortissima ipermetropia: è quello dell'occhio ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] specie endemiche, perché il clima e le condizioni fisico-chimiche del suolo esercitano un'azione limitatrice e q in parecchie parlate; nella morfologia: per la duplice prima persona plurale dei pronomi (distinguendosi il "noi" inclusivo di chi ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] con la sostanza atomica del fuoco. Quelle che noi diremmo leggi fisiche sono null'altro che una consuetudine di Dio, al quale nei primi due o tre secoli. Pur tuttavia, presso alcune persone pie e disgustate del lusso e della vita gaudente di molti ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] i censori) e tenere a numero e controllare l'attitudine fisica e l'onorabilità dei cavalieri equo publico cominciarono molto per tempo che si preferissero i figli di buona famiglia e di persone già appartenenti all'ordine; e perciò in questo senso si ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] elettrone. Siccome i fenomeni quantici, così importanti per la fisica atomica, divengono tanto più appariscenti quanto più l'energia dei angolo visuale: non è infatti lo stesso guardare una persona sul davanti o guardarla dall'alto o dal basso. L ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] , il Turner, il Martin, il Verneau. Al contrario qualcuna delle classificazioni più note è, persino, di persona che non ebbe famigliari i caratteri fisici delle razze umane, come, fra gli altri, il Keane. La classificazione che rappresentò per il suo ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] fellows) un piccolo numero di cultori delle scienze matematiche, fisiche, geologiche e biologiche, ed è la prima tra le assai in basso. Nel 1880 fu acquistato da miss Emma Cons, persona dedita alle opere di filantropia, e riaperto col nome di Royal ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] reale, logico e morale; donde la divisione della filosofia in fisica, logica, etica che S. Agostino, seguendo le orme dei Le operazioni ad extra sono comuni a tutte e tre le Persone divine. Tali sono, secondo Agostino, le teofanie del Vecchio ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 3 per mille; 14,1; 10,1; 12,0), pari a circa 27 mila persone ogni anno. Tra le diverse popolazioni i Russi e i Lituani si accrescono in modo ) hanno, in pace, il compito dell'educazione fisica e premilitare della gioventù; in guerra, gli stessi ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Popolazione. - Nell'isola di Rodi vive una popolazione di 56.754 persone (secondo calcoli del 30 giugno 1934; 54.818 al censimento del ad accogliere 40-50.000 volumi.
All'educazione fisica provvedono soprattutto due istituzioni: la sezione dell'Opera ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...