(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , nel 1923, l'1,77% di areligiosi dichiarati).
Le persone sopra i 10 anni, che sapevano leggere e scrivere, nel ma non può essere spinta oltre un certo limite per ragioni di ambiente fisico. Nel 1924 si avevano 167.400 ha. coltivati a patate, con un ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] 'enfant" e sono note le diatribe pronunciate alla Camera francese dal fisico J. F. D. Arago, il quale non riusciva a rendersi che permette lo spostamento contemporaneo di grandi masse di persone e di cose ad elevata velocità"; nel secondo caso ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] assunse grandi proporzioni, culminando nel decennio 1880-90 con 28.804 persone emigrate nel 1882. Dopo una diminuzione, il movimento risale di Hellemyrsfolket, nella quale l'implacebilità dell'eredità fisica e psichica e l'influsso dell'ambiente sono ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] oggi le aspirazioni e molte delle più spiccate caratteristiche fisiche e antropiche. È una delle maggiori città del regime comunale e ritrasferitovi da Salerno lo Studio, vi si recò di persona e vi morì poco di poi: tanto che a Napoli venne tenuto il ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] aveva fatto riempire d'oro, sino all'altezza della sua persona, una stanza larga 22 piedi e lunga 17, prezzo insieme col titolo di adelantado. Non confacendogli anzi il clima fisico e, peggio, quello politico della residenza di Ciudad de Los ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] P, quanto i piani P′ rimangono piani di simmetria anche in senso fisico; invece nei cristalli cubici di pirite (fig. 7 b) si hanno , e in modo che l'indice sia il più lontano dalla persona.
Allora il simbolo generale {hkl} rappresenta una forma di 6 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] . 459); Esplorazione (p. 459); Geologia (p. 461); Costituzione fisica (p. 462); Clima (p. 462); Ideografia (p. 463); la divina, e le riteneva unite, ma distinte, in una sola persona; essi rigettavano il concilio di Calcedonia e la Lettera di S. Leone ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Serbia centrale o Raška, continuano press'a poco i caratteri fisici della Šumadija. Ma le forme del suolo si fanno più dollari a testa, e gli Ungheresi raggiungono i 39 dollari a persona.
In complesso, la Iugoslavia, con i suoi scambî di merci ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] opera fondamentale, il Dizionario geografico, storico e fisico della Toscana di Emanuele Repetti (voll. 5 , per zz, z, sordo o sonoro, del fiorentino: ma anche sulle labbra delle persone colte o di media cultura si può sentire, dopo l, n, r, il s ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Bibl.: Un'estesa biblografia riguardante gli scritti di geologia e geografia fisica della Siria si trova nel volume: L. Dubertret, Ch. sconfitta di un suo generale lo costrinse a partire di persona contro Molone. Alla vittoria su di lui, che stragi ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...